Questa crema di topinambur è facilissima da preparare e pronta in meno di mezz’ora. Se ti piacciono puoi aggiungere in più dei dadini di pane tostato.
L’estetica non è sempre fine a se stessa. In questa monday soup la crema di topinambur fa da base alle altre due creme e i colori guidano l’assaggio, che va fatto senza mescolare: il cucchiaio accoglie i gusti sovrapposti delle dolcezze vegetali in contrasto col sapore intenso del parmigiano e della forte sapidità delle acciughe.

Crema di topinambur
per 4 persone
750 g di topinambur
8 dl di brodo vegetale
1 barattolo da 340 g di mais bio cotto al vapore
100 g di parmigiano 36 mesi grattugiato
50 g di panna
1 vasetto da 60 g di filetti di acciughe sott’olio
sale, pepe nero, olio evo
- Cuoci per 15 minuti in 6 dl di brodo bollente i topinambur pelati e tagliati a pezzi.
- Nel frattempo frulla i chicchi di mais sgocciolati con 1 dl di brodo caldo, cuoci per qualche minuto dall’ebollizione e passa il tutto al setaccio e tieni in caldo. In un altro recipiente cuoci il parmigiano con la panna e 1 dl di brodo mescolando continuamente. Sciogli a fiamma media i filetti di acciuga sgocciolati con un cucchiaio d’olio evo.
- Frulla i topinambur con la loro acqua di cottura, regola di sale e pepe appena macinato e versa la crema nei piatti fondi. Distribuisci sopra la crema di mais, poi quella di parmigiano e infine delle gocce di acciughe.
per i props un grazie a:
KnIndustrie per i piatti fondi Bicolor e Assiette D’O e il cucchiaio DEM.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più