Questa crema di zucchine è fra le mie Monday Soup più veloci: pronta in meno di mezz’ora, non richiede più di 10 minuti di preparazione.
Ha un gusto “insidiante” nel senso che all’inizio sembra anche troppo delicato ma poi si rivela in tutta la sua piacevolezza non invasiva, tanto che alla fine faresti il bis. E te lo puoi permettere, perché ha poche calorie e tanti nutrienti a cominciare dai semi di canapa, un superfood altamente proteico che contiene gli 8 aminoacidi essenziali, è ricco di minerali, vitamina E, Omega 3 e Omega 6. E zero sostanze psicoattive.

Crema di zucchine con semi di canapa
per 4 persone
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
olio evo ligure
1 spicchio d’aglio
3 cm di radice fresca di zenzero
pepe nero, noce moscata
mezzo cucchiaino da caffè di cumino in polvere
la punta di un coltello di peperoncino piccante macinato
sale fino dell’Himalaya
800 g di zucchine
30 g di maizena
2 cucchiai di semi di canapa decorticati, per uso alimentare
- Mescola l’aceto con 8 cucchiai d’olio evo, l’aglio e lo zenzero grattugiati, noce moscata e pepe appena macinati, cumino, peperoncino e sale.
- Sbuccia le zucchine nel senso della lunghezza utilizzando un pelaverdure. Condisci le striscioline ottenute con la marinata e lasciale riposare. Nel frattempo spunta le zucchine intere, tagliale a tocchetti e cuocile per 15 minuti in 1 litro d’acqua bollente salata.
- Frulla le zucchine con la loro acqua di cottura e continuando a frullare incorpora la maizena sciolta in mezzo bicchiere d’acqua fredda. Riporta a ebollizione mescolando spesso.
- Versa la crema nelle ciotole, distribuisci al centro le listarelle di zucchine con la loro marinata e i semi di canapa decorticati.
per i props un grazie a:
Mario Luca Giusti per il piatto Moreschina nero
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più