Oggi avevo voglia di fare qualcosa con la ricotta e queste bellissime perine che ho trovato al mercato… così, non so se qualcuno di voi se lo ricordi, ma nella mia rubrica su Grazia che adesso si chiama “Velocemente” e dove scrivo ricette per l’appunto veloci, per anni quando si chiamava “Un due tre” ho inventato ricette con solo 3 ingredienti, dove lo zucchero, il sale e le erbe aromatiche non erano considerate parte dei tre, altrimenti avrei potuto spararmi…
All’inizio è stata durissima perché fare delle ricette con 3 ingredienti vi assicuro che non è uno scherzo, anche perché naturalmente le mie dovevano essere anche belle, quindi al bando pasta e ceci, brasati, ecc. buonissimi, certo, ma fate una prova e iniziate a guardare nel piatto: non è tutto bello quello che è buono! E quando si tratta di foto, guardandole bisogna sentire l’acquolina in bocca…
Così, insomma, dicevo, oggi alla fine avrei potuto non mettere la panna (che alleggerisce la consistenza e ammorbidisce ancor più il gusto di questa crema di ricotta), perché anche senza è buonissima. Quindi chi vuole risparmiare calorie può ometterla e in un quarto d’ora realizzare un perfetto Un due tre… molto Velocemente!
Crema di ricotta e cioccolato bianco
per 4 persone
250 g di ricotta di capra
90 g di cioccolato bianco
1 dl di panna fresca
4 perine non troppo mature
70 g di zucchero
1. Portate a ebollizione lo zucchero con 2 dl d’acqua fredda, aggiungete le perine sbucciate e fatele cuocere a recipiente coperto fino a quando sono morbide.
2. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde per 1 minuto alla massima velocità e a recipiente coperto.
3. Montate la panna.
4. Mescolate la ricotta fredda passata al setaccio con il cioccolato fuso, quindi incorporatevi la panna montata. Dividete la crema nelle ciotoline individuali, ponetevi sopra una perina e bagnatela con un cucchiaino del suo sciroppo. Volendo potete tenere la crema di ricotta in frigo fino al momento di servire, ma è buonissima anche così, “espressa”!
—
Props Stylist | Ornella Rota
Credits | Bugatti, cucchiaino gold satin | Rina Menardi, ciotole
3 pensieri riguardo “Crema di ricotta e cioccolato bianco”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Grazie per la ricetta Gianluca, è la dimostrazione che l’eccellenza del prodotto non ha bisogno di grandi trasformazioni, un concetto che condivido pienamente!
Sabato provo a fare la ricetta. Volevo chiederti se quando incorporo la panna montata
alla ricotta e cioccolato devo fare come quando si incorporano gli albumi … non so se mi sono spiegata …. dall’alto verso il basso con una certa attenzione.
Scusa forse è una domanda sciocca ma io con i dolci non sono molto ferrata e ho sempre paura di fare danni …
Grazie.
Ciao
Ti sei spiegata benissimo Roberta, e la domanda è lecitissima.
La panna se è ben montata (facilita raffreddare in frigo anche le fruste e il recipiente che userai per montarla) non tende a sgonfiarsi, quindi puoi incorporarla tranquillamente a mano.
Vedrai che andrà tutto benissimo!