Questo creme caramel è una sicurezza: riesce sempre, anche alla mia amica Anhai :-))
Al posto della scorza di limone vuoi profumare di vaniglia il tuo creme caramel, ma senza avere la vaniglia? Prima di versare il composto nello stampo grattugiateci sopra un terzo di fava tonka, buonissima…
———-
Crème caramel
per 6-8 persone
7,5 dl di latte intero
la scorza di mezzo limone non trattato
200 g di zucchero
1 cucchiaino di succo di limone
4 uova e 2 tuorli
- Bolli il latte con la scorza di limone (elimina completamente la parte bianca che è amara).
- Nel frattempo prepara il caramello: versa in una casseruolina 50 g di zucchero, bagnalo con un cucchiaio d’acqua e il succo di limone. Fallo sciogliere a fiamma media fino a quando diventa biondo scuro, quindi versalo in uno stampo a ciambella del diametro di 20 cm. C’è anche un altro modo per fare il caramello: al posto della casseruola versa gli ingredienti in una ciotola di vetro o ceramica, copri il recipiente e cuoci nel microonde a 750W per 1 minuto. Fai riposare un minuto, mescola e cuoci sempre coperto per altri 2 minuti alla stessa potenza. Aspetta una decina di secondi, se ti sembra troppo chiaro cuoci altri 20 secondi.
- Mescola velocemente le uova con lo zucchero rimasto cercando di fare meno schiuma possibile, unisci il latte caldo filtrato e versa nello stampo.
- Cuoci il creme caramel a bagnomaria (l’acqua dove immergi lo stampo dev’essere già bollente!) in forno preriscaldato a 150° per 50 minuti circa. Fai la prova dello stecchino per accertarti che sia cotto, quindi estrai lo stampo dall’acqua e lascialo raffreddare completamente prima di metterlo in frigo.
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Tessilarte, tovaglia bianca in puro lino | Andrea Fontebasso 1760, piatto bianco con bordo giallo
2 pensieri riguardo “Crème Caramel: la mia ricetta infallibile”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
OK, provo la ricetta !
Grazie.
con le tue uova di galline ruspanti verrà benissimo!