Crescia di Pasqua
La Crescia di Pasqua è una ricetta molto saporita tipica di Urbino, che sostituisce il pane nel giorno della resurrezione, per questo prima di cuocerla viene portata al parroco per la benedizione.
Ringrazio Simona per avermi mandato la sua ricetta di famiglia.
Crescia di Pasqua
5 uova
500 g di farina
125 g di burro
150 g di Parmigiano Reggiano ben stagionato
1 cubetti di lievito di birra
1 cucchiaino di sale (se iodurato un po’ di piu’)
olio extra vergine d’oliva, sale, pepe,
noce moscata
1 arancia non trattata
- Sciogli il burro a bagnomaria. Sbatti in una ciotola le uova, aggiungi il burro tiepido, sale, pepe, formaggio, il lievito sciolto in poco latte (1 e 1/2 bicchiere circa), noce moscata grattugiata e la scorza grattugiata dell’arancia.
- Versa la farina a fontana sulla spianatoia e versa al centro il composto di uova. Impasta molto bene il tutto con le mani unte d’olio. Quando l’impasto trasferiscilo in un grosso stampo di alluminio a bordi alti (puoi anche usare una pentola per la pasta senza manici che brucino in forno) ben imburrato e infarinato. Ungi d’olio la superficie, coprila con pellicola per alimenti e lascia lievitare per circa tre ore in un luogo caldo.
- Elimina la pellicola e cuoci la crescia in forno preriscaldato a 180° per un’ora circa. Prima di sfornare fai la prova dello stecchino (ma usando un ferro per fare la maglia!) poi spegni il forno e lasciala riposare per 10 minuti. Sforma quindi la crescia di Pasqua rovesciandola su un panno e asciugandola bene su tutti i lati.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più