Cosa c’è di meglio in giornate grige come questa (e dire che il caldo quest’anno l’ho preso tutto a Milano…) quando sei aggredito dalle zanzare tigre anche se ti spruzzi di lédum palustre, che metterti lì a inventare dolcetti? Come queste crostatine al cacao, per esempio.
E siccome ieri al super di Lerici ho trovato questi lamponi bellissimi che sono pure strabuoni e molto aromatici, ho pensato di fare delle tortine che abbiamo fotografato in terrazza (la prima l’ha fatta il mio fidanzato come alternativa ai miei close-up).
Vedrete che nella ricetta sono indicati molti “sostituibile”: è perché ho pensato che qualcuno avrebbe potuto avere dei problemi a reperire alcuni ingredienti. Siamo in vacanza, no? ;)

Crostatine al cacao con crema e lamponi
per 8 persone
150 g di burro
150 g di zucchero al velo
30 g di cacao amaro
120 g di farina di riso (sostituibile con fecola di patate)
200 g di farina di frumento 00
7 tuorli
180 g di zucchero semolato
20 g di maizena (sostituibile con fecola di patate)
mezzo litro di latte intero
350 g di ricotta di pecora (sostituibile con ricotta di latte vaccino)
3 vaschette di lamponi
fiori di borragine (facoltativi)
foglioline di melissa (sostituibili con foglioline di menta)
1. Montate il burro ammorbidito con lo zucchero al velo, quindi incorporatevi 3 tuorli, il cacao, 100 g di farina di riso e la farina di frumento. Formate una palla, avvolgetela in pellicola per alimenti e passatela in frigo per un’ora.
2. Nel frattempo montate 4 tuorli con 100 g di zucchero e appena sono chiari e spumosi aggiungetevi la maizena, 20 g di farina di riso e infine il latte bollente mescolando piano per non fare schiuma. Cuocete la crema a fiamma media mescolando continuamente fino a quando si rassoda. Spegnete e incorporatevi la ricotta frullata con lo zucchero rimasto.
3. Lavate velocemente i lamponi, sgocciolateli e lasciateli asciugare su carta assorbente da cucina.
4. Estraete la pasta frolla dal frigo, stendetela allo spessore di circa 3 mm e foderatevi 8 stampi del diametro di 12 cm. Coprite la superficie di ognuno con un foglio di carta oleata, riempite con legumi secchi e cuocete in forno preriscaldato a 175° per 15 minuti, quindi togliete la carta con i legumi e continuate la cottura per altri 3 minuti. Estraete gli stampi dal forno e lasciate raffreddare prima di sformare i gusci di pasta frolla.
5. Al momento di servire riempite le crostatine al cacao con la crema alla ricotta. Appoggiatevi sopra i lamponi e cospargete di foglioline di melissa e petali di fiori di borragine.
———–
Props Stylist | Ornella Rota
Credits | Pagnossin Piatto blu
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più