Queste eliche sono di un nuovo pastificio nato a giugno dell’anno scorso a Gragnano (anche se chi l’ha aperto non è nuovo del settore…), che si chiama Pastificio dei Campi. A me sono piaciute molto e vi consiglio di provarle, comunque potete fare la ricetta con la pasta che volete, anche lunga va benissimo!
Eliche alle fave
per 4 persone
350 g di eliche
700 g di piccoli baccelli di fave
1 spicchio d’aglio novello
4 cipollotti
1 ciuffo di prezzemolo
pecorino di media stagionatura grattugiato (facoltativo)
olio extravergine di oliva, sale marino integrale, pepe bianco
- Cuocete la pasta al dente. Sgusciate le fave, lasciate intere le più piccole ed eliminate la pellicola di quelle più grandi.
- Nel frattempo fate sudare i cipollotti tritati grossolanamente e l’aglio vestito (cioè non sbucciato) schiacciato in 3 cucchiai d’olio. Prima che prendano colore aggiungete le fave, salate e fate insaporire. Bagnate con poca acqua bollente della pasta e cuocete a fiamma media.
- Estraete la pasta dall’acqua con un mestolo forato e trasferitela direttamente nella casseruola dove cuociono le fave. Fate saltare il tutto bagnando con poca acqua di cottura della pasta, aromatizzate con una macinata di pepe bianco, eliminate l’aglio, cospargete di prezzemolo tagliuzzato con un paio di forbici e servite subito accompagnando a piacere con pecorino grattugiato.
———
Props Stylist | Ornella Rota
Credits | Zara Home, runner in cotone a righe | dovetusai, ciotole in resina
4 pensieri riguardo “Eliche alle fave”
Lascia un commento
Foglie autunnali sul tuo frigo: com’è facile e bello l’indoor foliage!
Mi dispiaccio sempre che a Milano ci sia così poco verde sui balconi… sembra incredibile ma spesso anche chi ha la fortuna di avere una terrazza, dove in questa stagione potrebbe godere dei colori delle foglie autunnali, invece di riempirla di piante la lascia deserta! Eppure sono proprio le piante a farci sentire bene, a […]
Scopri di piùHiromi Cake a Milano. Sorpresa: la pasticceria giapponese è buonissima.
Hiromi Cakeviale Coni Zugna, 52 – Milano | aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00 Hiromi Cake è una tipica pasticceria giapponese, identica a quella che potresti trovare in una via di Tokyo. Invece è a Milano, gemmazione della prima Hiromi Cake aperta a Roma dove ha anche sede il laboratorio: è qui che […]
Scopri di piùSaporè Milano, solo per pizza lover.
Saporè Milano ha aperto da qualche giorno. Nel quinto locale di Renato Bosco si mangia pizza contemporanea ma si fa anche colazione. E si comprano biscotti e panettone. Due spazi: la Saporè Bakery da concepire come un bar, e una Sala molto ampia con servizio al tavolo. In carta tre diverse consistenze: la Mozzarella di […]
Scopri di piùKiller dov’era il Plastic. Da disco a ristorante cocktail bar. A Milano.
C’era una volta il Plastic. Coda permanente e selezione inflessibile all’ingresso, punk music assordante, luci psichedeliche e sempre così pieno che spesso restava solo il pavimento per sedersi a bere qualcosa. Lo chiamavamo tutti Plastic ma il suo vero nome era Killer Plastic. Poi sette anni fa la discoteca si è trasferita, e quei locali […]
Scopri di piùIl Risotto al Pomodoro dei Costardi Bros e il cucchiaio Gio Ponti
Almeno ogni vent’anni bisognerebbe rivedere alcune regole di Bon Ton. Marchesi sdoganò la scarpetta rendendola elegante, Cedroni e Bottura introdussero show cooking che finivano col leccarsi le dita… “chessarà” quindi mangiare il risotto col cucchiaio? Da tempo solo un piacere. Lo sanno bene Christian e Manuel Costardi, che agli eventi ti mettono in mano un barattolo […]
Scopri di più
Grazie per questa bella ricetta con la nostra pasta di Gragnano! La proverò con piacere anch’io.
mi fa piacere mafaldina! :-)
da proprio l’ide adi primavera e dei suoi primi frutti…
Cara Ilaria, in questo periodo comprerei tutte le verdure che vedo!