Queste sfogliette ai semi di girasole si preparano in un attimo, sono senza glutine (se le volete “con” cambiate sfoglia), son piaciute anche al gatto (non sto scherzando, il tempo dello scatto e il nostro gatto Gecchio ne ha rubata una) e mentre cuociono si gira la fondue…
A proposito di fonduta, potete farla con la Fontina (il Fontal no, per carità!) meglio se d’Alpeggio, oppure una bella fondue moitié-moitié con Gruyère e Vacherin Fribourgeois che a me, anche se svizzera, piace farla all’italiana: niente aglio, acqua, vino, kirsch, solo latte e tuorli.
Fonduta con sfogliatine senza glutine
per 4 persone – facile
1 rotolo di 250 g di pasta sfoglia senza glutine Millefoglie DS
2 cucchiai di semi di girasole sgusciati
1 albume
400 g di Fontina d’Alpeggio (sostituibile con Gruyère e Vacherin Fribourgeoise in parti uguali)
latte q.b.
3 tuorli (uova codice 0)
- Eliminate la crosta dei formaggi e affettateli. Copriteli di latte e lasciateli riposare in frigo per una notte (ma potete dimenticarveli lì anche per un paio di giorni). Il giorno seguente sgocciolate (non troppo) il formaggio e trasferitelo in una casseruola. Tenete da parte il latte rimasto, sarà diventato molto saporito ed è ottimo per un’altra preparazione, banalmente una besciamella per uno sformato o una vellutata.
- Tagliate la pasta sfoglia a bastoncini o con uno stampo della forma che preferite. Spennellate con l’albume e cospargete di semi di girasole. Trasferite le sfogliette su una teglia foderata di carta oleata e cuocetele in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi copritele con un foglio di carta d’alluminio e proseguite la cottura per qualche minuto, fate delle prove perché a seconda delle dimensioni cambia anche il tempo di cottura.
- Cuocete il formaggio a bagnomaria insieme ai tuorli mescolando continuamente fino a quando smetterà di filare, ci vorrà circa mezz’ora.
- Versate la fonduta in 4 ciotoline riscaldate e servitela con le sfogliatine.
———–
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più