Spesso le cose cambiano gusto a seconda di come si preparano, e prima o poi da qualche parte si assaggia qualcosa che avevamo sempre mangiato “così” ma che “cosà” è decisamente meglio! Solo che fino a quando non si sa come farle “cosà” sembra difficile raggiungere lo stesso risultato, anche se a volte si tratta solo di piccole varianti. Ad esempio, per fare una frittata morbidissima basta sapere che… ma c’è scritto nella ricetta, altrimenti mi ripeto. E pure del Vacherin Fribourgeois vi ho già parlato, anche qui se volete potete sostituirlo con una più patriottica Fontina, quanto sono buoni tutti e due!…
Frittata al Vacherin Fribourgeois
per 4 persone
12 uova
10 g di burro
250 g di Vacherin Fribourgeois (sostituibile con Fontina)
sale marino fine
1. Sbattete velocemente le uova con sale a piacere senza formare schiuma e senza insistere troppo in modo che non perdano la loro “forza”.
2. Scaldate a fiamma medio-alta una padella antiaderente o di ferro con un quarto di burro e fatela roteare in modo che si unga bene tutto il fondo. Versate un quarto di composto d’uova e muovete la padella avanti-indietro sul fornello mentre mescolate il composto con un cucchiaio di legno.
3. Appena la frittata inizia a rapprendere distribuitevi sopra il formaggio affettato, spegnete la fiamma, coprite il recipiente e lasciate riposare per meno di un minuto, fino a quando il formaggio si è sciolto completamente. Ripiegate la frittata a metà o in tre e preparate le altre.
———–
Un pensiero riguardo “Frittata al Vacherin Fribourgeois”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Ottima ricetta per mia figlia Claudia che sta a NY e ama le cose semplici ma gustose.
gliela giro subito