Com’è delicata la pasta frolla fatta con i tuorli d’uova sode! Avevo proprio voglia di fare due biscottini per Letizia che ha 4 anni e adora i frollini decorati, così visto che siamo proprio a due passi da Pasqua ho usato questi stampini a forma di fiori e animaletti, spero che le piacciano…
Frollini glassati bianchi
per 6 persone
5 uova
200 g di burro a temperatura ambiente
200 g di farina di farro
50 g di fecola
50 g di farina di riso
200 g di zucchero al velo
1. Cuoci le uova (devono essere a temperatura ambiente) in acqua bollente per 10 minuti, scolale e passale sotto l’acqua fredda, quindi sgusciale ed estrai i tuorli (utilizza gli albumi per un’altra preparazione).
2. Passa i tuorli al setaccio e impastali con 100 g di zucchero al velo e gli altri ingredienti (se hai una planetaria utilizzala con il gancio a K)
3. Forma una palla e passala in frigo per mezz’ora, poi stendi la pasta frolla e ritagliala nella forma desiderata.
4. Disponi i biscotti su due placche da forno e cuocili in forno preriscaldato a 180° per 6 minuti, quindi coprili con un foglio di carta di alluminio e prosegui la cottura per altri 2 minuti.
5. Sforna i frollini su una gratella da dolci e lasciali raffreddare.
6. Mescola lo zucchero al velo rimasto con poca acqua (bastano due cucchiaini scarsi) in modo da ottenere una glassa piuttosto densa e trasferiscila in una mini sac à poche per scrivere (è una piccolissima tasca da pasticciere con micro beccuccio, in alternativa puoi fare un cornetto con la carta oleata). Utilizzala per decorare a piacere i tuoi biscotti. Se vuoi colorarla aggiungi qualche goccia di colorante alimentare.
7. Lascia asciugare completamente i frollini glassati prima di servirli.
———–
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Richard Ginori Piatto decorato a mano | Zara Home Canovaccio di cotone bianco con bordo ricamato
2 pensieri riguardo “Frollini glassati bianchi”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Grande Sandraaa!!!
anche da New York ti leggo sempre!!
Complimenti per i biscotti sono bellissimi, non immagino pensare a quanto possano essere buoni!
ti abbraccio
Fulvio
indovina di chi è la farina di farro bio… ;-)