Un frollino può fare la differenza. A colazione al posto della brioche, come break in mattinata, a fine pranzo col caffè invece del dessert, come stacchetto a metà pomeriggio, come coccola dopocena…
Un frollino gluten free fa la differenza per chi è intollerante al glutine.
Se un biscotto è buono, mangiarlo con o senza glutine è indifferente per chi non ha problemi di intolleranze, ma è l’unica possibilità di condividerlo con chi invece è intollerante o peggio ancora allergico a questa sostanza. Una ragione in più per provare questi frollini gluten free, che puoi preparare anche d’estate se trovi la farina di castagne ben conservata.—
Frollini gluten free alle castagne e cacao
150 g di burro
100 g di zucchero al velo
4 tuorli
250 g di farina di castagne
20 g di cacao amaro
40 g di farina di riso
- Monta il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi aggiungi i tuorli.
- Setaccia le due farine e il cacao e incorporali al composto di burro e uova. Forma una palla, avvolgila in pellicola trasparente da cucina e lasciala riposare in frigo per una notte.
- Stendi la pasta frolla allo spessore di circa 1,5 cm e ritaglia i biscotti della forma che preferisci, io ho usato stampi a forma di mezzaluna e rombo.
- Trasferisci i frollini su teglie foderate con carta oleata e cuocili in forno preriscaldato a 175° per 12-14 minuti circa.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più