Panettone al gelato di cassata siciliana, di Luciano Ferrari
Per gli amanti delle varianti del panettone, un classicone del Natale è farcirlo di gelato, così ho chiesto alla Carpigiani Gelato University quale gusto ritenessero più indicato e… ecco qui la ricetta del Maestro Luciano Ferrari, che consiglia il Gelato alla cassata.
Panettone al gelato di cassata siciliana
preparazione del gelato:
1 litro di latte intero
200 g di zucchero
80 g di panna
100 g di ricotta
100 g di latte condensato zuccherato
250 g di agrumi canditi a pezzetti
50 g di cioccolato fondente a scaglie
- Unire al latte lo zucchero, la panna, il latte condensato e la ricotta. Scaldare il tutto, mescolando, fino ad 85° C. Raffreddare a 4° C e unire i canditi.
- Con una frusta mescolare bene per 2 minuti, poi scolare la miscela e trattenere da parte i canditi. Versare nella gelatiera e gelare.
- Durante l’estrazione del gelato unire con una spatola i canditi e le scagliette di cioccolato e riporre in freezer.
—
farcitura e montaggio del panettone:
1 panettone da 1 kg
30 g di agrumi canditi
200 g di cioccolato fondente
50 g di cioccolato bianco
- Svuotare internamente, dal fondo, un panettone trattenendo la parte finale che farà da ‘tappo’ e riporlo in freezer per 2 ore.
- Lavare ed asciugare 30 g di agrumi canditi. Sciogliere separatamente a bagnomaria 200 g di cioccolato fondente e 50 g di cioccolato bianco.
- Riempire il panettone con il gelato alla cassata, chiudere il fondo con il ‘tappo’ di panettone.
- Colare sulla cima del panettone ripieno il cioccolato fondente, che comincerà a rapprendersi. Prima che il cioccolato sia completamente asciugato cospargere con gli agrumi canditi e “spruzzare” con cioccolato bianco per creare l’effetto neve.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più