Prima di Natale ho chiamato Fulvio del Mulino Marino per chiedergli delle informazioni sulle farine di mais che avevo utilizzato per il servizio fotografico di Grazia sulla Polenta (a proposito: esce sul n° 3 in edicola dal 12 gennaio!). Con gli auguri mi ha fatto un bel regalo:
il segreto per non mescolare la polenta!!!
…tempo fa l’ha confidato a un suo amico chef che ha un ristorante a Torino, col risultato che non può più togliere la polenta dal menù perché la vogliono tutti, è così buona che lo stesso Fulvio quando l’ha assaggiata gli ha chiesto se l’avesse fatta con la sua farina!!! Lo chef ha aggiunto il suo trucco che sta nei tempi di cottura, ma questo è un altro segreto, e magari lo scoprite da soli!
Prima di tutto bisogna usare una pentola in acciaio a fondo spesso, poi occhio alle dosi, che per Fulvio sono: 1 litro d’acqua ogni 200 g di farina di mais per una consistenza media (aumenta l’acqua se preferisci una polenta più morbida, diminuiscila per ottenerla più soda) e 7-8 gr di sale per litro d’acqua. Appena prima dell’ebollizione allontana il recipiente dal fuoco e versa a pioggia la farina mescolando con una frusta per evitare di formare grumi.
Rimetti la pentola sul fornello: da adesso devi utilizzare uno spargifiamma (oppure appoggiare la pentola sulla stufa). Mescola per i primi 10 minuti, poi abbassa il fuoco in modo che sia dolcissimo (se invece del gas usi la piastra elettrica posizionala sull’1), copri il recipiente e non toccarla più. La polenta si attaccherà leggermente sul fondo (ma anche girando sempre un po’ attacca lo stesso) ma il risultato sarà ottimo, prova anche tu e lasciami il tuo feedback!
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Semeraro, canovaccio | Di mano in mano, tagliere
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più