Settimana scorsa guardando il mio account Twitter [N.d.r. quando ho scritto questo articolo era @sandrablog_it adesso è @s_longinotti] mi cade l’occhio sul numero dei follower: 5.499 e subito parte un tweet di @strutturafine (per chi non è pratico di Twitter espansioni: leggere dal basso verso l’alto)
In pochi tweet vien fuori che a @stem_84 (come avrete capito il mio 5.500 follower) piacciono i primi, ed ecco finalmente la ricetta che dedico a Stefano (le promesse son promesse!) e naturalmente a tutti voi che mi leggete :)
Con questo caldo non potevo che pensare a un piatto freddo, o meglio a temperatura ambiente. Sono partita da un farro dicocco perlato che volevo mettere alla prova, ho aggiunto alcuni fra gli ingredienti migliori della stagione come i pomodori maturi e le cozze, che proprio adesso sono particolarmente piene e saporite.
Le dosi sono un po’ abbondanti: per 4 persone che amano fare il bis o 6 che non hanno saltato il pranzo, naturalmente quest’insalata vi segue volentieri al mare, in montagna e pure in ufficio, basta infilarla nella borsa frigo [chic-issima, naturalmente!].
Insalata di farro e cozze
500 g di farro dicocco perlato
1 kg di cozze
3 pomodori Cuore di bue maturi e ben sodi
3 cucchiai di olive Taggiasche snocciolate sott’olio
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
1 limone non trattato
1 cipolla di Tropea
olio extravergine di oliva ligure, sale marino, pepe nero
- Quando compri le cozze in pescheria falle anche lavare: vanno poi “perfezionate” strappando le barbe (quel peduncolo filamentoso che in mare le tiene salde fra di loro), ma è già un aiuto. Mettile in casseruola (butta subito quelle rotte), copri il recipiente e lasciale aprire a fiamma media. Nel frattempo cuoci il farro al dente, solitamente bastano 25 minuti in acqua bollente salata.
- Scarta le cozze rimaste chiuse e sguscia le altre, con un paio di forbici stacca le barbe rimaste attaccate ai molluschi.
- Elimina il picciolo e i semi dei pomodori e tagliali a tocchetti. Sbuccia l’aglio e tritalo col prezzemolo. Sbuccia la cipolla e affettala sottile (se ce l’hai usa la mandolina).
- Scola il farro, sciacqualo velocemente sotto l’acqua fredda e sgocciolalo bene. Mescolalo col succo e la scorza grattugiata di limone, il battuto di aglio e prezzemolo, le cozze, le olive e la cipolla. Condisci con olio, sale e pepe. Servi a temperatura ambiente o appena fresco.
—
per chi vuole approfondire:
il mio account Twitter @s_longinotti
l’account Twitter di @strutturafine
l’account Twitter di @stem_84
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più