Ringrazio nuovamente mia cugina Anita per avermi dato questa ricetta. E la mia amica Laura che la primavera scorsa mi ha regalato dei limoni liguri profumatissimi. Il mio primo limoncello fatto in casa è nato così, nel migliore dei modi. L’importante è utilizzare frutti freschi non trattati, gli altri ingredienti si trovano al supermercato. Il limoncello è davvero semplice da preparare, e viene buonissimo.

La settimana scorsa ero al mare e sono rimasta sorpresa da quanto fosse carico di frutti il limone che avevo piantato in giardino una ventina d’anni fa. Siccome amo le piante e mi piacciono le varietà antiche e particolari, l’albero in questione è un Citrus x volkameriana, un limone rosso. Questa specie è un ibrido dalle origini incerte, ma si suppone che i genitori fossero un limone e un arancio amaro. E si vede.

Ha frutti dalla scorza sottile color arancio, polpa arancio chiaro e succo meno acido del limone e molto più aromatico. Come avrei potuto non preparare subito un limoncello rosso? Al momento le scorze stanno macerando nell’alcol, scuoto la bottiglia ogni giorno… naturalmente il colore finale sarà arancio ma sono molto curiosa di sentirne il gusto, a febbraio sarà pronto e ne riparleremo, intanto ecco la ricetta del Limoncello fatto in casa.
Limoncello fatto in casa
250 cc di alcol a 90°
6 limoni profumatissimi non trattati
350 g di zucchero
- Con un coltellino affilato pela i limoni facendo attenzione a non tagliare anche la parte bianca che è amara.
- Metti le scorze di limone in un vaso di vetro a chiusura ermetica, aggiungi l’alcol, chiudi e lascia riposare in un luogo fresco e buio per 8 giorni, scuotendo il contenitore ogni giorno.
- Dopodiché prepara uno sciroppo portando a ebollizione mezzo litro d’acqua con lo zucchero. Lascia raffreddare, quindi aggiungi l’alcol filtrato, versa in una o più bottiglie con tappo ermetico o a vite e riponi nuovamente a riposare per 20 giorni.
- A questo punto il limoncello è pronto, puoi tenerlo in freezer per servirlo “ghiacciato”.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più