Mia mamma, che è di Fiesole, l’ha sempre detto: “il cavolo nero per essere buono deve sentire il freddo”. A dire il vero quando ho iniziato a sentire questo ritornello ero bambina, e a Milano di cavolo nero non ce n’era nemmeno l’ombra. Ma sono passati diversi lustri e oggi il cavolo nero, che si trova senza problemi, evoca meno il minestrone e le zuppe toscane che come la ribollita non potevano proprio farne a meno. Ormai ha una sua authority conclamata nel modo dei foodie e del cibo sano, e diventa chips, succo, pesto, polvere… fantascienza per la massaia del secolo scorso che recuperava il pane raffermo mettendolo nella zuppa del giorno prima e le dava una seconda cottura per scaldarla, e forse inconsapevolmente per annientare la carica batterica che nel frattempo era proliferata in mancanza del frigorifero…
Tralasciando estrattori e forni da essiccazione che utilizzo sempre con piacere, questo che vi propongo è solo un minestrone semplicissimo che si regge sulle gambe della qualità e freschezza assoluta dei suoi (pochi) ingredienti. E con la pentola a pressione, che in questo caso aiuta a cuocere velocemente le cicerchie, si prepara in meno di mezz’ora.

Minestrone al cavolo nero
per 4 persone
100 g di cicerchie decorticate
1 mazzo di cavolo nero
300 g di piattoni
2 patate di montagna a pasta gialla
3 carote
2 cipollotti
1 ciuffo di prezzemolo
sale, olio evo
- Cuoci le cicerchie nella pentola a pressione con due bicchieri d’acqua per 15 minuti dal fischio.
- Nel frattempo sbuccia le patate, tagliale a pezzetti e cuocile in 7 dl di acqua fredda salata insieme alle carote pelate, spuntate e ridotte a tocchetti.
- Quando spicca il bollore aggiungi i piattoni privati del picciolo e tagliati a tocchetti di un paio di cm circa, i cipollotti divisi in quarti e affettati, le foglie di cavolo nero private della costa e strappate con le mani e le foglie di prezzemolo tagliuzzate con un paio di forbici.
- Lascia sobbollire per 10 minuti circa, quindi aggiungi le cicerchie col loro liquido di cottura, regola di sale e lascia insaporire per qualche minuto, fino a quando le verdure sono morbide. Servi con un filo d’olio evo.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più