Mia mamma, che è di Fiesole, l’ha sempre detto: “il cavolo nero per essere buono deve sentire il freddo”. A dire il vero quando ho iniziato a sentire questo ritornello ero bambina, e a Milano di cavolo nero non ce n’era nemmeno l’ombra. Ma sono passati diversi lustri e oggi il cavolo nero, che si trova senza problemi, evoca meno il minestrone e le zuppe toscane che come la ribollita non potevano proprio farne a meno. Ormai ha una sua authority conclamata nel modo dei foodie e del cibo sano, e diventa chips, succo, pesto, polvere… fantascienza per la massaia del secolo scorso che recuperava il pane raffermo mettendolo nella zuppa del giorno prima e le dava una seconda cottura per scaldarla, e forse inconsapevolmente per annientare la carica batterica che nel frattempo era proliferata in mancanza del frigorifero…
Tralasciando estrattori e forni da essiccazione che utilizzo sempre con piacere, questo che vi propongo è solo un minestrone semplicissimo che si regge sulle gambe della qualità e freschezza assoluta dei suoi (pochi) ingredienti. E con la pentola a pressione, che in questo caso aiuta a cuocere velocemente le cicerchie, si prepara in meno di mezz’ora.

Minestrone al cavolo nero
per 4 persone
100 g di cicerchie decorticate
1 mazzo di cavolo nero
300 g di piattoni
2 patate di montagna a pasta gialla
3 carote
2 cipollotti
1 ciuffo di prezzemolo
sale, olio evo
- Cuoci le cicerchie nella pentola a pressione con due bicchieri d’acqua per 15 minuti dal fischio.
- Nel frattempo sbuccia le patate, tagliale a pezzetti e cuocile in 7 dl di acqua fredda salata insieme alle carote pelate, spuntate e ridotte a tocchetti.
- Quando spicca il bollore aggiungi i piattoni privati del picciolo e tagliati a tocchetti di un paio di cm circa, i cipollotti divisi in quarti e affettati, le foglie di cavolo nero private della costa e strappate con le mani e le foglie di prezzemolo tagliuzzate con un paio di forbici.
- Lascia sobbollire per 10 minuti circa, quindi aggiungi le cicerchie col loro liquido di cottura, regola di sale e lascia insaporire per qualche minuto, fino a quando le verdure sono morbide. Servi con un filo d’olio evo.
9+4 Panettoni Dolci / Salati e Piatti bellissimi per servirli
13 varianti di panettone artigianale dolce e salato con i piatti da portata più belli per il giorno di Natale, e non solo!
Scopri di piùIl formaggio Appenzeller® raccontato da Philipp, che lo fa
Philipp Messmer, produttore di formaggio Appenzeller alla terza generazione, racconta come si fa e come si mangia.
Scopri di piùAppenzeller® e Vino, cosa bere | Gianni Sinesi sommelier
Quali vini si abbinano meglio a questo formaggio svizzero gustoso e ricco di profumi.
Scopri di piùRisotto agli asparagi e formaggio Appenzeller
Questo risotto agli asparagi è semplicissimo e si prepara in una ventina di minuti, è un piatto vegetariano e senza glutine e se ami il coriandolo ci sta benissimo. Fra i piatti in vetro di Glass MaDe ho scelto questo bianco a disegno verde che richiama la freschezza degli asparagi e mi fa pensare alla […]
Scopri di più21 Taglieri da Aperitivo di forme/materiali diversi
Il tagliere da aperitivo è piccolo ma vuole farsi notare, e non solo per il cibo che accoglie. Perché la bellezza è un insieme di elementi in armonia.
Scopri di più