Novità, progetti… gli inizi sono così stimolanti…
Meno uno direbbero in molti, il Lunedì. E in effetti, come primo giorno della settimana si fa carico di parecchie “colpe”: ci risveglia dal week end, prelude 5 giorni di lavoro, pure le diete iniziano di lunedì, se poi piove… insomma, povero lunedì e poveri noi!
Così ho pensato di fare qualcosa per il nostro mood di inizio settimana, dandoti appuntamento qui con una MONDAY SOUP semplice, gustosa e confortante.
Questa è la zuppa #1, una crema di patate con ceci, guanciale e salvia. Prendi il cucchiaio e assaggiala! :)
MONDAY SOUP #1 – Crema di patate, ceci, salvia, guanciale
per 4 persone
800 g di patate
30 g di burro
60 g di guanciale
1 ciuffo di salvia
4 cucchiai di ceci lessi
olio evo toscano
sale marino integrale, pepe nero, peperoncino piccante essiccato
- Pela le patate, tagliale a pezzi e lessale in acqua salata, se hai fretta cuocile al vapore nella pentola a pressione.
- Nel frattempo taglia il guanciale a listarelle sottili e rosolale a fiamma media senza aggiungere altri grassi. Aggiungi le foglioline di salvia e lasciale friggere nel grasso del guanciale, poi estrai il tutto con una paletta forata e mettilo da parte.
- Quando le patate sono cotte passale allo schiacciapatate (non frullarle altrimenti diventano collose), incorpora il burro e parte della loro acqua di cottura sufficiente a ottenere una crema fluida. Scaldala a fiamma media mescolando spesso fino a quando diventa omogenea.
- Versa la crema di patate nelle scodelle, aggiungi al centro i ceci, condisci con un filo d’olio, cospargi con le listarelle di guanciale e salvia, e aromatizza con pepe nero e peperoncino appena macinati.
Si ringrazia:
Officinando per il sottopiatto in acciaio spazzolato e serigrafato, Elisa Nogarin limited edition
2 pensieri riguardo “Monday Soup #1 – Crema di Patate, Ceci, Guanciale e Salvia”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
attendevo con ansia la ricetta grazie al teaser del Paolo ; ) stasera la provo!
ciao ester, hai ragione! spero ti piacerà :)