Stavolta ho usato la farina bio di Petit Epeautre de Haute Provence (Presidio Slow Food), ovvero di Triticum monococcum cioè farro monococco aka piccolo farro, il primo cereale ad essere stato addomesticato dall’uomo e infatti viene chiamato il padre di tutti i frumenti. 
Pan carré di piccolo farro e patate
per 6 persone
600 g di farina di piccolo farro
400 g di patate lesse
2,5 dl di latte
10 g di sale fino
10 g di zucchero
25 g di lievito di birra
olio extravergine di oliva
1. Sciogli il lievito in parte del latte tiepido.
2. Mescola la farina con lo zucchero e il sale. Versa al centro il lievito e impasta aggiungendo poco alla volta il latte rimasto. Unisci 40 g d’olio, le patate passate e lavora il tutto per qualche minuto (se avete un’impastatrice utilizzatela!).
3. Forma una palla, ungila e mettila in una ciotola unta d’olio. Copri con un foglio di pellicola per alimenti e lascia lievitare per un’ora.
4. Modella la pasta a forma di filone, tagliala a metà e trasferiscila in due stampi a cassetta di 18 cm di lunghezza. Spennella d’olio la superficie, coprila con pellicola per alimenti e lascia lievitare per altri 40 minuti.
5. Elimina la pellicola e cuoci il pan carré alle patate in forno preriscaldato a 200° per 35 minuti circa, coprendolo con un foglio di alluminio se tende a scurirsi troppo.
——
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Linum, tovaglia in lino color panna | Libeco Lagae, canovaccio in misto lino rigato rosso
3 pensieri riguardo “Pancarré al Petit Epeautre e patate”
Lascia un commento
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più
OK, mi piace.
La provo.
Grazie.
trovo questa ricetta di pancarrè con farro piccolo veramente interessante, me la segno sicuro.
gran sapore quel piccolo farro… se vieni al salone del gusto non fartelo sfuggire!