In Italia quando si “toccano” le ricette regionali solitamente scatta la sommossa :D
La ricetta di famiglia è sempre quella giusta, ma la verità è che per la Pappa al Pomodoro – che in Toscana è un’istituzione – così come per tutte le altre nostre ricette regionali le varianti sono infinite.
Questa è la mia, non consiglio l’aggiunta di aglio abbondante né di mezzo litro d’olio perché siamo abituati a piatti più delicati e meno conditi, ma trovo bellissimo che ognuno dosi, tolga e aggiunga ingredienti, personalizzando le ricette secondo il proprio gusto. Detto questo se vuoi fare più in fretta puoi usare i pelati (ne bastano 2 scatole) che possono essere un compromesso accettabile anche se appiattiscono un po’ il gusto, ma a volte… di velocità virtù!

Pappa al pomodoro
per 4 persone
1 kg di pomodori maturi ben sodi
1 cipollotto rosso
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino piccante
4 cm di radice fresca di zenzero
1 lt di brodo di pollo (o metà brodo di carne e metà vegetale)
250 g di pane toscano raffermo (o casereccio a lievitazione naturale)
1 mazzetto di basilico genovese
sale, pepe nero, olio evo toscano
- Rosola in 3 cucchiai d’olio il cipollotto tritato (compresa la parte più tenera delle foglie), lo zenzero sbucciato e grattugiato, l’aglio in camicia schiacciato e il peperoncino diviso a metà. Prima che prendano colore aggiungi i pomodori sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzi. Regola di sale e pepe, lascia insaporire per qualche minuto poi versa il brodo bollente, copri il recipiente e lascia sobbollire 20 minuti.
- Aggiungi il pane affettato sottile, 6 foglie di basilico e cuoci altri 15 minuti, quindi spegni il fuoco e lascia riposare un quarto d’ora coperto.
- Elimina l’aglio e il peperoncino, riscalda la pappa e dividila nei piatti fondi, condisci con un giro d’olio generoso e cospargi di foglioline di basilico.
Props | KnIndustrie, tovaglietta bianca Slash, piatti Nordic, cucchiaio FOO’D champagne
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più