Quando Filippo Di Bartola ha deciso di aprire il suo nuovo ristorante FILIPPO Pietrasanta a due passi dalla sua prima trattoria Da Filippo, ha pensato anche di ribattezzarla e adesso si chiama La Brigata di Filippo.
E’ cambiato solo il nome perché la filosofia, lo chef Andrea Gemignani e la brigata sono sempre uguali. Così come le Polpettine Rosse del Convento, uno dei piatti che se ti fermi a La Brigata di Filippo devi assolutamente assaggiare. Intanto puoi provarle a casa, mi hanno dato la ricetta. (grazie!)
Polpettine Rosse del Convento
per 6 persone
500 g di polpa di manzo tritata
1 pezzo di pane bianco raffermo
latte
parmigiano reggiano grattugiato
pecorino romano grattugiato
2 uova
4 pomodori
1 grossa cipolla
1 cucchiaino di capperi di Pantelleria sotto sale
1 rametto di timo
1 foglia di alloro
1 ciuffo di prezzemolo tritato
olio evo, sale e pepe
- Sbuccia e affetta finemente la cipolla, lasciala rosolare dolcemente in 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Prima che prenda colore aggiungi i pomodori tagliati a pezzi, timo, alloro, sale, pepe e lascia sobbollire per circa 30 minuti. Spegni il fuoco, elimina gli aromi, passa la salsa di pomodoro e aggiungi i capperi di Pantelleria dissalati.
- Nel frattempo bagna la mollica di pane con latte sufficiente ad ammorbidirla e lascia riposare per qualche minuto. Unisci quindi parmigiano e pecorino a piacere, la carne, un pizzico di sale e il prezzemolo; incorpora per ultime le uova e mescola l’impasto fino a quando risulta abbastanza compatto e senza grumi. Modella con le mani inumidite delle polpettine della grandezza di una ciliegia.
- Versa la salsa di pomodoro in una teglia distribuendola bene a coprire il fondo, metti sopra le polpettine e cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
La Brigata di Filippo – via Stagio Stagi 22 – Pietrasanta LU – – tel. +39 0584 70010 – chiuso il Lunedì
©foto Veronica Gaido e Lido Vannucchi
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più