Quest’anno i pomodori sono meglio del solito, a me piacciono in tutti i modi (e dire che fino ai vent’anni non riuscivo proprio a mangiarli crudi), questi sono col cous-cous che è così buono… e sotto c’è una sorpresa ;)
Pomodori ripieni di cous-cous
per 4 persone
8 pomodori rotondi
100 g di cous-cous
mezzo peperone giallo
3 cipollotti
1 ciuffo di prezzemolo
il succo di mezzo limone
80 g di tonno sott’olio
1 cucchiaio di maionese
mezzo cucchiaino di senape
1 filetto di acciuga sott’olio
1 cucchiaino di capperi sotto sale
olio extravergine di oliva, sale marino fine, pepe bianco
1. Eliminate la calotta dei pomodori, svuotateli dei semi interni, salateli internamente e capovolgeteli su un tagliere inclinato a perdere l’acqua di vegetazione.
2. Nel frattempo cuocete il cous-cous seguendo le indicazioni sulla confezione e lasciatelo raffreddare.
3. Riducete il peperone a dadini. Tritate grossolanamente la parte bianca dei cipollotti e il prezzemolo. Mescolate le verdure con il couscous e condite col succo di limone, un filo d’olio, sale e pepe.
4. Tritate finemente nel mixer il tonno sgocciolato con la maionese, l’acciuga, i capperi dissalati e la senape.
5. Prendete i pomodori, mettete sul fondo di ognuno un cucchiaino di composto di tonno e farciteli di couscous. Tenete i pomodori ripieni in fresco fino al momento di servire.
———–
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Arte Pura tovaglioli di lino | Sorelle Milesi tovaglietta in lino azzurro mélange | Bitossi piatti quadrati
4 pensieri riguardo “Pomodori ripieni di cous-cous”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Peccato averla scoperta adesso questa ricetta… i pomodori non sono più all’apice del loro gusto…ma è sempre bene conservare tutto e sperare che il prossimo anno i podori siano buoni come quest’anno… ;-)
Buon we
hai ragione, ma io trovo ancora dei buoni pomodori, sarà questa strana stagione… e in effetti è da un mese che avremmo potuto parlare soprattutto di funghi!!!
Mi si è aperto un nuovo mondo culinario….devo ringraziare CF! Quest’estate proporrò questi semplici e gustosi pomodori ripieni….ora scappo ad preparare il terreno per iniziare a coltivarli!
Ottima idea Antonella! Anch’io devo iniziare a fare le semine orticole, siamo nel momento giusto!