Uno dei servizi di cucina più belli che ho fatto finora con gli chef è stato quello a casa di Massimo Bottura. Era il 2010 e uscì sul numero di Natale di Grazia.
Eravamo insieme alla famiglia di Massimo e alle persone più care per lui, c’era sua mamma Lu, la rezdora con cui tanti anni prima aveva aperto l’Osteria Francescana, e tutti insieme abbiamo fatto i tortellini com’è tradizione in tante famiglie alla vigilia di Natale. E’ stato un insolito mix fra lavoro e familiarità, con una bellissima atmosfera. Giandomenico Frassi scattò le foto, ma nel complesso fu molto più di uno shooting.
Il pranzo, sia a Modena che sul giornale, finiva con un piccolo soufflé al panettone accompagnato dal tocco emiliano della saba, un condimento tradizionale a base di mosto d’uva ristretto a bassa temperatura per diversi giorni, che una volta veniva utilizzato come dolcificante al posto del miele e tornato in auge nell’ultimo decennio.
Di panettoni in questi giorni ne sono stati aperti tanti, se te ne è rimasta una fetta prova questa ricetta semplicissima, ne vale la pena.
Soufflé di panettone
250 g di panettone
85 g di tuorli
50 g di zucchero
150 g di albumi
100 g di cioccolato bianco
20 g di burro
20 g di farina
2 dl di saba
- Monta i tuorli con lo zucchero, aggiungi il panettone frullato bene nel mixer.
Sciogli il cioccolato bianco a bagno maria. - Monta gli albumi a neve e incorporali pian piano al composto di tuorli.
- Versa il composto in cocotte monoporzione imburrate e infarinate. Cuoci in forno preriscaldato a 200 gradi per 6 minuti circa.
- Accompagna i soufflé di panettone con la saba ben ristretta a fiamma dolcissima.
—
©Foto Giandomenico Frassi
2 pensieri riguardo “Soufflé di panettone, by Massimo Bottura”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Bellissimo articolo. Adoro Bottura.
Grazie per la ricetta. Sembra buonissima! Proverò durante queste feste!❤️
è buonissima Jovana! e buon anno :)