Uno dei servizi di cucina più belli che ho fatto finora con gli chef è stato quello a casa di Massimo Bottura. Era il 2010 e uscì sul numero di Natale di Grazia.
Eravamo insieme alla famiglia di Massimo e alle persone più care per lui, c’era sua mamma Lu, la rezdora con cui tanti anni prima aveva aperto l’Osteria Francescana, e tutti insieme abbiamo fatto i tortellini com’è tradizione in tante famiglie alla vigilia di Natale. E’ stato un insolito mix fra lavoro e familiarità, con una bellissima atmosfera. Giandomenico Frassi scattò le foto, ma nel complesso fu molto più di uno shooting.
Il pranzo, sia a Modena che sul giornale, finiva con un piccolo soufflé al panettone accompagnato dal tocco emiliano della saba, un condimento tradizionale a base di mosto d’uva ristretto a bassa temperatura per diversi giorni, che una volta veniva utilizzato come dolcificante al posto del miele e tornato in auge nell’ultimo decennio.
Di panettoni in questi giorni ne sono stati aperti tanti, se te ne è rimasta una fetta prova questa ricetta semplicissima, ne vale la pena.
Soufflé di panettone
250 g di panettone
85 g di tuorli
50 g di zucchero
150 g di albumi
100 g di cioccolato bianco
20 g di burro
20 g di farina
2 dl di saba
- Monta i tuorli con lo zucchero, aggiungi il panettone frullato bene nel mixer.
Sciogli il cioccolato bianco a bagno maria. - Monta gli albumi a neve e incorporali pian piano al composto di tuorli.
- Versa il composto in cocotte monoporzione imburrate e infarinate. Cuoci in forno preriscaldato a 200 gradi per 6 minuti circa.
- Accompagna i soufflé di panettone con la saba ben ristretta a fiamma dolcissima.
—
©Foto Giandomenico Frassi
2 pensieri riguardo “Soufflé di panettone, by Massimo Bottura”
Lascia un commento
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più
Bellissimo articolo. Adoro Bottura.
Grazie per la ricetta. Sembra buonissima! Proverò durante queste feste!❤️
è buonissima Jovana! e buon anno :)