Questa Super Tartara di Marco Stabile (ristorante Ora d’Aria) è un super jolly. Tenetela pronta per stupire gli amici onnivori con uno sforzo minimo.
Consistenza, aromi e gusto stupiranno voi e loro, farete un figurone e sotto sotto vi scapperà un sorrisino pensando a quanto poco impegno vi è costata…
Super Tartara
per 4 persone
350 g di scamone di Fassona piemontese pura
2 dl di birra ambrata
7 g di sale di Maldon
20 g olio extravergine di oliva del Chianti
1 pera William
pepe selvaggio del Madagascar
1 vaschetta di shiso green (sesamo selvatico)
- Tagliate la carne a fette dello spessore di mezzo centimetro, trasferitele in una terrina e lasciatele marinare per 3 minuti coperte di birra molto fredda. Durante il riposo la carne cambierà di colore iniziando a schiarire. Cambieranno anche gli aromi e la carne diventerà più elastica. E’ normale veder salire in superficie delle bollicine dovute all’anidride carbonica e alla fermentazione.
- Sgocciolate la carne, asciugatela con carta da cucina e tagliatela prima a listarelle e poi a cubetti per mantenere la piacevolezza della masticazione (avete in mente come “sfugge via” in bocca la carne che vi fate tritare dal macellaio? ecco, nulla di tutto questo!). Conditela nell’ordine con: pepe appena macinato, sale di Maldon e olio extravergine di oliva del Chianti. Mescolate bene fino a quando la carne avrà assorbito tutto l’olio.
- Appoggiate al centro dei piatti un coppapasta rotondo, riempitelo di tartara senza schiacciarla troppo e distribuitevi sopra la pera sbucciata e ridotta a fiammifero che apporta freschezza e rende più digeribile la carne cruda. Guarnite con lo shiso green che dà un ulteriore tocco aromatico alla tartara.
—
Infine un ultimo consiglio di Marco Stabile, raccolto a Identità Golose: per realizzare al top la sua Super tartara la frollatura è molto importante, 4-5 giorni sono il tempo ideale, quando la carne inizia ad asciugarsi e non è più così ricca di sangue.
5 pensieri riguardo “Super Tartara di Marco Stabile”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Sarà che sono fiorentina… però sono malata di Stablitudine… ;-) la voce che fa la differenza nel panorama fiorentino…
ben detto ilaria! anzi, sai che facciamo? la prossima volta che vengo a firenze ci incontriamo direttamente da lui! :))
ti prendo in parola… e ne sarei onoratissima… ;-)
piacere mio ilaria, vengo sicuramente a firenze per taste, tieniti libera!
e non finisce qui… ;))