Della chef Domenica Vagnarelli amo il garbo, la semplicità e la sensibilità che trasmette anche con i suoi piatti, dove esalta la freschezza delle materie prime, prima fra tutte il pesce!
Super Spaghettoni alle seppie e finocchietto
per 4 persone
300 g spaghettoni di ottima qualità (come i Super Spaghettoni Verrigni)
3 patate
2 spicchi di aglio
finocchietto selvatico
petali di pomodoro essicato
olio d’oliva extra vergine, sale, pepe
1. Pulite le seppie, facendo attenzione al sacchetto del nero, poi tagliatele a julienne.
2. Cuocete per 20 minuti le patate tagliate a tocchetti con acqua, uno spicchio d’aglio, sale e olio. Quando sono tenere e ancora bollenti, frullatele con un mixer, dopo aver tolto lo spicchio d’aglio, e formate una crema. In una padella scaldate dell’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungete la crema di patate e il nero di seppia. Tenete al caldo.
3. Cuocete gli spaghettoni in abbondante acqua salata per 9 minuti. In una ciotola capiente mettete dell’olio e un pizzico di sale, ed emulsionate per bene. Scolate la pasta e conditela con l’olio emulsionato. Saltate in padella la julienne di seppia con il finocchietto, salate e pepate.
4. Versate della crema al nero di seppia in un piatto piano. Appoggiate sopra una porzione di spaghettoni. Condite con la julienne di seppia e finocchietto. Completate con una spolverata di petali di pomodoro essicato.
—
©foto di Ivano Di Benedetto
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più