Questi taglierini verdi agli spinaci hanno un colore bellissimo e un sapore molto delicato che si abbina bene agli asparagi: una ricetta molto semplice, vegetariana e vegana.
Taglierini verdi agli asparagi e noci
per 4 persone
350 g di taglierini verdi agli spinaci
8 gherigli di noci
4 cipollotti
1 mazzo di asparagi
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
10 g di burro di arachidi
olio extravergine di oliva, sale marino fino, pepe bianco
1. Lessa gli asparagi al dente. Scolali, elimina la parte bianca e fibrosa del gambo, metti da parte le punte e frulla la parte verde e morbida del gambo aggiungendo eventualmente acqua di cottura sufficiente a ottenere una crema fluida.
2. Cuoci la pasta al dente.
3. Nel frattempo rosola in 4 cucchiai d’olio l’aglio schiacciato e i cipollotti tritati grossolanamente col prezzemolo. Prima che prendano colore aggiungi la crema di asparagi, regola di sale e pepe ed elimina l’aglio.
4. A parte rosola nel burro di arachidi le punte di asparagi e i gherigli di noci spezzettati con le mani.
5. Scola la pasta, falla insaporire un attimo nella crema di asparagi aggiungendo le punte e i gherigli. Se non sei vegano/a servi a parte parmigiano o pecorino grattugiato, se sei vegetariano/a utilizza formaggio a pasta dura con caglio vegetale.
——–
Props Stylist | Ornella Rota
Credits | Tessilarte, tovaglia in puro lino verde acqua | Rina Menardi, ciotola verde
2 pensieri riguardo “Taglierini verdi con asparagi e noci”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Buon giorno Sandra, tuoi spaghetti mi hanno completamente preso…e poi un po’ di vegetariano o vegano ogni tanto serve ;-) felice giornata
Buongiorno a te Ilaria! Vedo che sei mattiniera… hai anche tu una gran voglia di stare in mezzo al verde e di comprare tutte le verdure appena spuntate?
A me la primavera fa sempre questo effetto, una strana irrequietudine mi spinge a star sempre fuori e sogno enormi insalate con dentro di tutto… la cucina vegetariana sa essere molto gustosa (chi ha dei dubbi faccia un salto al Joia)!
Questo per me è “un piatto di mezzo” nel senso di inizio stagione, nasce con gli asparagi e si avvia nella freschezza della primavera, ma portandosi ancora dietro il tepore della stufa ;)