Di queste tartine mi piace il contrasto fra i sapori e soprattutto fra le consistenze: il pane tostato che scricchiola sotto ai denti, la morbidezza della delicata crema di broccoli, quella appena gommosa del baccalà, il paté di taggiasche che dà una sferzata di sapore (attenzione a non eccedere) e la freschezza dei germogli leggermente piccanti (il China Rose è una varietà di ravanello). Provatele con un bicchiere di bianco, anche con le bollicine.
Tartine croccanti ai broccoli, baccalà e germogli
4 fette di pane da sandwich (tipo pancarré senza crosta)
2 broccoli
5 filetti di acciughe sott’olio
1 spicchio d’aglio
200 g di baccalà già tenuto in ammollo
1 cucchiaio di paté di olive taggiasche
1 manciata di germogli di China Rose (sostituibili con altri germogli a piacere)
olio extravergine di oliva, sale marino fino
1. Lessate i broccoli, scolateli e fateli insaporire per qualche minuto in 3 cucchiai d’olio insieme ai filetti di acciuga e allo spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a metà.
2. Nel frattempo lessate il baccalà in acqua bollente salata per 10 minuti, scolatelo e “sfogliatelo” con le mani eliminando la pelle e le lische rimaste. Otterrete delle scaglie irregolari di pesce, conditele con un filo d’olio e tenetele in caldo.
3. Tagliate il pane a piccoli rettangoli e tostatelo in forno a 180° fino a quando è dorato.
4. Riducete i broccoli a crema utilizzando un cutter e regolate di sale.
5. Spalmate il pane con la crema di broccoli e distribuitevi sopra le scaglie di baccalà, il paté di olive e i germogli privati della radichetta (solo per una questione estetica, dato che le radici sono commestibili),
——-
Props Stylist | Ornella Rota
Credits | Zara Home, bicchiere | Rina Menardi, piattino color terra
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più