Faccio questa torta alle arance da quando ero ragazzina, è semplicissima e così buona che fa fare sempre bella figura.
L’ho pubblicata su Elle tanti anni fa ed è la preferita di Laura, ai tempi la maestra di mio figlio, che non mangia dolci durante la Quaresima. Così in questo periodo, quando andavo a prenderlo all’asilo gliene portavo una per Pasqua, fatta con le ultime arance della stagione, le mie preferite: Tarocco, rosse e siciliane. Ma è buonissima anche con quelle bionde.

Torta alle arance
per 6-8 persone
300 g zucchero
180 g burro
3 uova
4 arance non trattate
150 g farina di farro bianca bio macinata a pietra
30 g maizena
8 g lievito (mezza bustina)
- Monta il burro ammorbidito con 170 g di zucchero. Incorpora il succo di un’arancia e la scorza grattugiata di 2 arance, le uova, e infine la farina e la maizena setacciate con il lievito.
- Versa il composto in una teglia del diametro di 22 cm foderata con carta oleata e cuoci in forno preriscaldato a 150° per 45 minuti circa.
- Mentre cuoce il dolce fai sobbollire lo zucchero rimasto col succo filtrato di 3 arance.
- Sforma la torta rovesciandola su un vassoio di portata, stacca la carta da forno, versa sul dolce lo sciroppo d’arancia caldo e distribuiscilo uniformemente sulla superficie.
- Lascia raffreddare la torta alle arance prima di servirla, ma se sei impaziente è buona anche tiepida.
NOTA: Se non hai la maizena sostituiscila con altrettanta farina (che diventerà quindi 180 g in totale) e se non hai la farina di farro bianca usa quella di grano tenero. Per una glassatura rosso intenso ci vogliono le arance Tarocco.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più