La Vignarola è un insieme di sensazioni da raccogliere col cucchiaio.
“Guardiamo l’ingrediente e valutiamo se lasciarlo crudo o come cuocerlo, anche per dare diverse consistenze al piatto” mi ha spiegato Gabriele Muro chef di Adelaide, il ristorante del Vilòn Small Luxury Hotel a Roma, della sua Vignarola così apparentemente semplice e sempre diversa ogni volta che immergi il cucchiaio. “Per non annoiare il palato si fa qualcosa di crudo, qualcosa di cotto, qualcosa di più fresco, qualcosa di più vegetale, qualcosa di fritto quindi di croccante, di più goloso…”
Nella sua Vignarola ci sono 7 diverse consistenze, la prima è la crema verde “di recupero” che accoglie e lega tutto il resto, preparata con i baccelli delle fave come facevano una volta in campagna nei tempi duri. Adesso la tendenza al non spreco ha portato a riproporre vecchie ricette davvero squisite, naturalmente quando si tratta di “bucce” è fondamentale accertarsi sempre che non siano state trattate. Il resto è solo gusto.

Vignarola e baccalà
per 4 persone
1 mazzo di asparagi
500 gr di fave fresche con baccello, non trattate
100 gr di pisellini freschi
1 mazzo di fiori di zucca freschi
8 germogli di pisello (facoltativo)
2 cipollotti
2 carciofi
300 gr olio di arachidi per friggere
100 gr olio evo
200 gr baccalà dissalato (parte centrale)
1 limone non trattato
1 arancia non trattata
sale, pepe in grani
- Sguscia fave e piselli mettendo da parte i baccelli delle fave.
Rosola i baccelli delle fave e il cipollotto tritato in tre cucchiai di olio evo, bagna con acqua e fai cuocere 10 minuti, poi frulla fino ad ottenere una vellutata. - Taglia in 4 un cipollotto, sbianchiscilo (scottalo in acqua bollente fino alla ripresa del bollore, poi passalo in acqua ghiacciata e scolalo), condiscilo con sale zucchero e buccia di arancio e infornarlo a 70°C per un’ora.
- Sbianchisci fave e piselli, ed elimina la buccia esterna. Pela gli asparagi, sbianchisci le punte e tagliali a dadini. Salta fave, piselli, asparagi e cipollotto. Regola di sale e pepe.
- Cuoci il baccalà a vapore, aromatizzando l’acqua con bucce di arancia, bucce di limone e pepe in grani.
- Friggi i carciofi tagliati a spicchi.
- Impiatta in una fondina: versa sul fondo la vellutata di fave, adagia sopra le verdure saltate, il baccalà sfogliato, i carciofi fritti, i germogli di pisello e i petali di fiori di zucca.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più