La zuppa di cipolle gioca sul contrasto fra la dolcezza della cipolla e la sapidità del gruyère, e diventa particolarmente saporita se si utilizza un buon brodo di carne. Può cuocere in pentola a pressione per abbreviare i tempi di cottura, e non ultimo è un buon modo per recuperare il pane raffermo.

Zuppa di Cipolle
per 4 persone
750 g di cipolle ramate
1 bicchiere di vino bianco secco
1,5 lt di brodo di carne o vegetale
300 g di pane casereccio
200 g di gruyère
4 mazzetti di funghi chiodini
pepe nero
sale fine di Cervia
olio evo
- Sbuccia le cipolle, affettale a julienne e falle sudare in due cucchiai d’olio. Prima che prendano colore bagna col vino, lascialo evaporare e poi aggiungi il brodo bollente. Cuoci fino a quando le cipolle sono morbide (se vuoi ridurre i tempi è questo il momento di usare la pentola a pressione).
- Nel frattempo affetta il pane sottile e tostalo in forno. Grattugia il formaggio con una grattugia a fori grandi, distribuiscine quattro cucchiai su una teglia foderata con carta da forno e lasciali sciogliere in forno a 180°. Quando iniziano a dorare estrai la teglia e lascia intiepidire.
- Rosola i funghi in poco olio. Alterna la zuppa di cipolle al pane e al formaggio grattugiato in 4 ciotole o scodelle o altro recipiente (spezza il pane se usi dei tumbler come quelli in foto), aromatizza con pepe appena macinato e guarnisci con le sfoglie di formaggio gratinato e i funghi.
per i props un grazie a:
KnIndustrie per i tumbler in coccio smaltato da gin tonic
—

Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più