Un “vermouth” fatto con la birra al posto del vino?
Si chiama Beermouth ed è una delle ultime “creature” di Teo Musso, mastro birraio visionario, condottiero di Baladin.
“Lo facciamo con una delle nostre birre di punta, la Xyauyù, una birra ossidata molto particolare,” spiega Alessio Franzoso, direttore artistico di Baladin “e 13 botaniche che Teo ha selezionato insieme a Denis Zoppi e a Giacomo Donadio, estratte con metodi innovativi che vanno dagli ultrasuoni al sottovuoto a freddo. Aggiunte in infusione alla Xyauyù ne aumentano la gradazione alcolica, che passa dai 14 ai 19 gradi, come è tipico nel vermouth.”

La scelta di utilizzare un sistema di distillazione sottovuoto, che permette di distillare anche sotto i 30 gradi, è stata fatta per estrarre la parte aromatica delle botaniche senza alterarle. “Abbiamo realizzato un piccolo laboratorio all’interno del nostro birrificio,” racconta Teo “dove si svolge tutto il percorso: c’è voluto un anno e mezzo per arrivare a creare un bell’equilibrio di botaniche ma il risultato è estremamente affascinante, e apre una categoria nuova”.
Teo ha registrato il marchio Beermouth in tutto il mondo con l’obiettivo di farne un disciplinare “piuttosto aperto, desidero regalare il marchio a tutti i birrifici artigianali che vogliono intraprendere lo stesso percorso,” dice “e non nascondo che mi piacerebbe molto che fra vent’anni fra le bevande alcoliche ad affiancare i vermouth ci fosse una categoria beermouth.”

Il Beermouth è molto piacevole, intenso e aromatico. Si beve come il vermouth, a partire dal modo più semplice: puro con ghiaccio, come da tradizione piemontese. Ma è anche un prodotto interessante per la mixology, ed è proprio per il Beermouth and Tonic che è nata la nuova Tonica al Fieno. “A maggio dell’anno scorso siamo andati sulle montagne cuneesi con Cagliero, un nostro amico che coltiva piante officinali e fa basi per il mondo dei profumi,” racconta Teo “e abbiamo fatto un’assoluta di fieno di montagna che è poi diventata una delle basi aromatiche di questa tonica.”
“Con quei toni leggermente erbacei del fieno maggengo è stata pensata per abbinarsi armonicamente alle botaniche del Beermouth, ma resta una bibita che può essere bevuta da sola perché è molto equilibrata,” aggiunge Alessio “non ha una parte amara troppo accentuata come succede per certe toniche e non ha profili aromatici strani, senza essere una di quelle toniche neutre che alla fine dicono poco.”
Cos'è il Beermouth? Dove e come si beve? Il Beermouth and Tonic si fa con la Tonica al Fieno? @TeoMussobaladin e @Alessiobaladin raccontano le ultime novità di @BirraBaladin. Share on XDove si assaggiano? Per esempio al nuovissimo Mercato Centrale di Torino, dove c’è uno spazio dedicato al Beermouth e ai cocktail a base di birra. Prima di Natale aprirà anche il Mercato Centrale di Milano, qualcosa mi dice che li troveremo anche lì…
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più