“Ce l’ho fatta!” mi ha detto Francesco Pandolfini sorridente, uscendo dal suo stand e facendosi spazio fra i visitatori dell’ultimo Taste con un cantuccino in mano da farmi assaggiare “ricordi che ne avevamo parlato due anni fa?”.
Certo che mi ricordo.
I Cantuccini all’Olio extravergine di oliva di Deseo erano appena nati. Buonissimi.
“Ci ho lavorato due anni su questa ricetta dei cantuccini all’olio” mi ha raccontato Francesco Pandolfini owner e founder di Deseo “cercavo proprio questa leggerezza, volevo che l’olio si sentisse senza essere invadente, con un giusto equilibrio dello zucchero. E poi le mandorle: in questo biscotto sono delle vere protagoniste”.
In effetti di mandorle ce ne sono molte, ma per capire davvero cosa intende dire Francesco bisogna mettere in bocca un cantuccino: mandorle croccanti, dal sapore particolare dovuto alla lunga tostatura che avviene mentre cuoce il biscotto, molto molto lentamente. E’ giallo, ma non contiene uova: la tinta è data dalla curcuma, una piccola dose sufficiente a dargli anche una leggera aromatizzazione “che serve appena appena a smorzare il profumo dell’olio, in modo che non si senta troppo” mi spiega Francesco.
Quindi dei cantuccini all’olio che sono anche vegan. E un vegano con quale vino potrebbe accompagnarli?
Ho fatto uno squillo a Luca Martini, World Best Sommelier WSA in carica, per chiedergli un paio di abbinamenti con vini vegani, ed ecco cosa consiglia:
- Refosa Doc Moscato di Noto 2012 della Tenuta La Favola, dolce e fruttato con una vena acida che snellisce la bocca.
- Franciacorta Docg Brut Green Vegan di Quadra, secco e vibrante con ricordi di frutta secca e pasticceria.
Grazie Luca.
per chi vuole approfondire:
Cantuccini all’Olio extravergine di oliva, gli ingredienti in etichetta: farina di grano tenero, zucchero, mandorle 20%, olio extravergine di oliva 10%, agente lievitante (bicarbonato di ammonio), sale marino, curcuma.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più