Il caviale di lumaca è bianco perla e ha un sapore delicatissimo.
Quello della Panus, un’azienda che lo produce in Cile, è disponibile tutto l’anno perché alleva in ambiente protetto a temperatura controllata, così le lumache non vanno in letargo e depongono 4 volte l’anno invece di due come accadrebbe in natura.
La Panus, che nell’idioma locale mapudungun significa morbido, alleva le Helix Aspersa Müller (per intenderci una razza di lumache un po’ più piccole di quelle che i francesi fanno alla bourguignonne), le nutre con farina di mais, di grano, di soia, vitamine e carbonato di calcio, e tre persone (che sembrano uscite da una sala operatoria) si occupano di loro tenendo tutto pulitissimo.
Ogni lumaca vive da 3 a 6 anni e inizia a deporre a 6 mesi di vita 3-5 gr di uova per volta in nidi di terra sterilizzata naturalmente con la solarizzazione, che con un particolare accorgimento sfrutta le temperature elevate dell’irradiazione solare per eliminare l’eventuale carica batterica.
Dopo averle selezionate, le uova vengono immerse in un’apposita soluzione e quindi confezionate sottovetro al naturale.
Come potete immaginare il caviale di lumaca ha un costo elevato (il vasetto più piccolo da 50 gr è in vendita sul sito a 150 €), e non essendo pastorizzato né sottovuoto si conserva per 3 mesi in frigo da 0 a 10 gradi.
Il suo gusto particolarmente fresco e delicato, dal lieve sapore di terra, lo rende particolarmente indicato in abbinamento al pesce, soprattutto crudo. E che #foodstyling!

ps- ne ho scritto anche su l’Espresso uscito settimana scorsa, articolo poi ripubblicato online sul sito de l’Espresso Food&Wine.

—
©Foto Daniel Zabala
per chi vuole approfondire:P
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più