La prima volta che ho assaggiato una focaccia al grano arso ero da Aimo e Nadia. L’aveva preparata Fabio Pisani (lui e Alessandro Negrini sono i due pilastri di Aimo in cucina) aggiungendo un tipico gusto affumicato della sua Puglia.
—
Buonissima. Mi aveva fatto tornare in mente il viaggio verso il Salento di tanti anni fa, e il fumo che proveniva dai campi di grano dove stavano bruciando le stoppie. E’ da lì, dalla fame di un tempo, che è nata questa farina, fatta con i chicchi che restavano a terra dopo la mietitura, raccolti a mano quando i campi smettevano di bruciare.
“Il grano arso origina dalla sopravvivenza, perché dava la possibilità di spigolare il grano dopo che i proprietari bruciavano le stoppie (se veniva trovato in casa, poteva essere stato rubato) operazione che viene fatta per ricoltivare il terreno” mi ha spiegato Pietro Zito, bravissimo chef pugliese proprietario del ristorante Antichi Sapori ad Andria “una tradizione che si è mantenuta nella zona di Foggia Cerignola, ricca di seminativi”. Adesso il grano arso, che aggiunge il gusto di affumicato, è diventato di moda, tanto che sono in vendita diverse farine, e non tutte interessanti. Fra quelle che ho provato finora la mia preferita resta quella artigianale di Zito, prodotta dall’Antico Mulino Antonio D’Addario, un piccolo produttore di Cerignola.
Come si affumica il grano adesso
“Nicola D’Addario e suo figlio Antonio seguono il procedimento di affumicazione in campagna” mi ha raccontato Pietro “che ricreano in un grande braciere d’acciaio bruciando insieme chicchi e paglia di grano (non è la regola, l’industria preferisce tostare la farina). Poi il grano, che è pieno di fuliggine e così sarebbe cancerogeno, viene lavato, essiccato al sole e infine molato in piccoli mulini dedicati a questo prodotto (il gusto è così forte che rovinerebbe altre moliture).
Come si usa la farina di grano arso
La cosa particolare, a differenza di altre farine analoghe, è che questa di volta in volta cambia tantissimo a seconda dell’affumicatura. Quindi prima di miscelarla (la farina di grano arso non si usa in purezza anche se era così che facevano i nostri nonni) consiglio di sentirne il profumo e fare le proporzioni a seconda dell’intensità dell’aroma: si aggiunge ad altre farine in una percentuale che va dal 20 al 30% al massimo. In particolare, per la pasta uso la semola rimacinata, per fare la focaccia la farina 00. La farina di grano arso è povera e assetata d’acqua perché sono bruciate le proteine, bisogna tenerlo presente durante la lavorazione, perché l’impasto ne assorbirà moltissima.”
Le Orecchiette di grano arso
Fra i prodotti di Zito col gusto affumicato del grano arso ci sono anche le orecchiette che Pietro consiglia di preparare “con erbe spontanee, oppure con purea di fave (fave secche cotte con sedano, patata, carota, cipolla e pomodoro) o anche con cicorietta selvatica, olio forte pugliese e peperoncino”. Erbe spontanee, cicorietta selvatica… che voglia di andare a trovarlo!
—
per chi vuole approfondire:
ristorante Antichi Sapori di Pietro Zito
e-commerce Pietro Zito dove acquistare la farina di grano arso
Ultimi post
Pasqua, 5 Uova e 1 Colomba
Il cioccolato crudo bio, la sorpresa nel guscio, la riedizione, il sale di Paceco e l’intensità della frutta disidratata: sono le caratteristiche principali delle 5 uova di Pasqua di cui parlo in questo post, e c’è anche una colomba che profuma di Sicilia. Buona Pasqua!
Scopri di piùA pranzo con Gecchio \ Crocchette e Bruschette
Gecchio, il nostro family cat, insiste per sedersi a tavola a pranzo… ma lo sa, prima deve imparare a usare le posate! Così, per fargli compagnia, ho improvvisato uno spuntino veloce in cucina: Crocchette e Bruschette, col pollo come fil rouge nel suo cibo per gatti e sulle nostre bruschette.
Scopri di piùZafferano [quasi] tutto quello che volevi sapere [e se si coltiva sul balcone]
Lo sanno (quasi) tutti: lo zafferano va comprato in stigmi (o stimmi).
Ma perché sono più cari dello zafferano in polvere? Come si scelgono? Che proprietà ha lo zafferano? Si può coltivare sul balcone? Come si usa in cucina? E come si fa un risotto alla milanese strepitoso? L’ho chiesto a Croco e Smilace, Cesare Battisti e Matteo Caser.
Torta Caprese: perché i Lingonberry ci stanno a pennello
Buona sì, ma… bella? La ricetta dello chef dell’Hotel la Palma di Capri e una mia idea di food styling (con varianti) per una Torta Caprese dal nuovo look, con un boost di minerali e vitamine.
Scopri di piùFrollini gluten free alle castagne e cacao
Un frollino può fare la differenza. A colazione al posto della brioche, come break in mattinata, a fine pranzo col caffè invece del dessert, come stacchetto a metà pomeriggio, come coccola dopocena…
Un frollino gluten free fa la differenza per chi è intollerante al glutine.