Quando avete voglia di rallegrare i vostri piatti con qualche tinta accesa e i mesi caldi sono ormai alle spalle… ecco che un pizzico di petali di fiori eduli secchi può fare la differenza.
Il mix che ho fotografato si chiama Blütentraum (sarebbe Sogno di Fiori ma è stato tradotto come Sonno di fiori, perché viene suggerito come tisana per allietare il sonno, ma non sarebbe stato meglio allietare il sogno? :) ed è composto da fiordaliso, malva, tasso verbasco, enagra, rosa, violetta e calendula.
Sono coltivati biologicamente dalla Famiglia Gluderer (7 persone “spalmate” su tre generazioni) che nell’epoca di fioritura li raccoglie a mano tutti i giorni, alcuni solo al tramonto, nei loro campi a Coldrano e li confeziona questi fiori eduli secchi con il marchio Kräuter Gold-Kräuterschlössl.
Oltre a non utilizzare sostanze chimiche, la filosofia di questa famiglia è rinforzare le difese delle piante concimandole in modo naturale e favorendo la molteplicità delle specie. L’azienda è associata all’Unione Coltivatori Alternativi, un gruppo di coltivatori che porta avanti lo stesso pensiero difendendo l’ambiente (date un occhio al link sotto, è interessante).
—
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Zara Home cucchiaio dorato opaco | Tessilarte tovaglia in lino bianco
Per chi vuole approfondire:
Kräuter Gold-Kräuterschlössl
Unione Coltivatori Alternativi
3 pensieri riguardo “Fiori eduli secchi”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Sandra è sempre un piacere venire da te… si imparano sempre cose nuove
Buona giornata
grazie ilaria, scrivo solo quello che mi è piaciuto… sono contenta che piaccia anche a te!
Trovo che la questione del gusto (sia estetico che alimentare) possa fare la differenza in un mondo di cloni approssimati… ;-)
A presto