Maide non c’è più, lascio questo post in suo ricordo.
Maria Adelaide Mazzucco, aka Maide (il diminutivo che le aveva dato sua mamma “unendo le prime due e le ultime tre”), è una creativa del cioccolato e ha il suo laboratorio a Rapallo. La sua firma sul cioccolato è una spirale, che traccia come augurio di crescita, energia e cambiamento.
Sono tanti anni che apprezzo il suo lavoro, e chissà poi perché ma ci siamo sentite per la prima volta solo l’altro giorno, quando abbiamo parlato delle uova che ha pensato per Pasqua. Io mi ero innamorata di Yin-Yang, un suo uovo dal design essenziale che purtroppo ha fatto in un unico esemplare, ma mi auguro che da quel prototipo l’anno prossimo possa nascere un lavoro ben più importante perché è davvero fuori dai soliti schemi.
Quest’anno il filo conduttore è il numero 4 e 4 i colori che ha utilizzato per le loro simbologie (l’arancione dona vitalità e armonia, il giallo dona estroversione e autostima, il verde porta equilibrio e perseveranza, l’azzurro porta lealtà e dona creatività), sotto c’è la foto dell’uovo coi 4 fiori dedicato a Andy Warhol.
“Ho fatto un mezzo uovo con la spirale energetica partendo dalla gallina e disegnandola in tondo sull’uovo come la spirale di Fibonacci” mi ha spiegato Maide “ho fatto la cartolina d’auguri e il cerchio bombato come segnaposto“.
Infine l’albero della vita, che racchude nei suoi rami a spirale uova, fiori, pulcini, galline… e in cima il calore e l’allegria del sole, che è l’augurio di Maide per una Pasqua piena di gioia, speranza ed energia.
E in tutte le uova c’è lo stesso regalo (ma diverso), il braccialetto di Medjugorje.
Maide era a Rapallo (GE)
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più