Cristiana e Serena Mela aka “Mela Sista” sono i volti iconici del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, sempre disponibili e sorridenti. Puoi incontrarle facilmente a eventi e fiere a rappresentare l’azienda di famiglia, che dal 1827 produce olio extravergine d’oliva – Taggiasca naturalmente – sulle colline di Imperia.
Sul filo conduttore dell’olio l’offerta si è allargata a tante conserve di pesce e verdure, a salse come il pesto classico, quello di olive o di pomodori secchi… e c’è pure qualche dolce tradizionale rivisitato all’olio, come il panettone e il tipico pandolce genovese.
Ultimamente sono “apparse” queste buonissime marmellate, che Cristiana e Serena hanno presentato a febbraio a Olio Officina Festival e poi a Taste. Apparse è proprio il termine giusto perché la produzione è limitatissima, ma vale la pena di cercarle perché hanno il gusto della marmellata fatta in casa, che sa di buono, tanto che la mangeresti di nascosto a cucchiaini…

“L’idea di queste marmellate è nata dal fatto che in famiglia abbiamo una suora di clausura” mi ha spiegato Cristiana Mela “nostra sorella Giada, in arte – come dico io – Maria Chiara. Nel suo convento di Porto Maurizio a Imperia fanno le marmellate con i limoni e le arance che ricevono in dono da chi abita in zona. Noi contribuiamo con tappi e barattoli, così loro ricavano qualcosa per il convento. Purtroppo non possono produrle anche per noi, e così siamo andati da loro a imparare. Prendiamo limoni, arance e arance amare dai contadini che ci vendono le olive – molti hanno anche gli agrumi – e li trasformiamo in marmellate con le ricette delle Sorelle Clarisse.”
Le 3 marmellate del Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia: agrumi locali e ricette del convento. Buonissime… Share on XAnche al Frantoio utilizzano solo agrumi locali e zucchero, l’unico problema è che in certi momenti dell’anno manca la frutta, così riescono a produrre solo piccole quantità. Ma sapendo il perché, questo a mio parere aggiunge valore a ogni vasetto.
“La lavorazione è complessa, a partire dalla frutta tagliata tutta a mano” racconta Cristiana “ma siamo molto contenti perché, restando legati al territorio e alla tradizione come sono tutti i nostri prodotti, siamo riusciti ad aggiungere qualcosa di dolce: al Frantoio è tutto molto salato, a parte le olive taggiasche candite!” ➡︎ ➡︎ [che consiglio di incorporare all’impasto dei dolci e del pane, al posto dell’uvetta].
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più