La storia della Macelleria Mannori inizia negli anni ’50 con l’apertura della macelleria salumificio da parte del nonno, che da tempo affiancava il padre nell’allevamento e commercio di bestiame. Con il successivo ingresso dei figli l’attività si è ampliata e diversificata in macelleria e salumificio e adesso, alla quarta generazione, ci sono Sue Ellen Mannori e la sorella Celeste ad affiancare i genitori. E c’è una novità, la mortadella tartufata.

Di fianco alla Mortadella di Prato (IGP e Presidio Slow Food) che in casa Mannori quest’anno “batte” 70 anni da quando il nonno scoprì e modificò la ricetta tradizionale dell’800, c’è una nuova ricetta: la Mortadella Pratese al Tartufo, che seppur nata da pochissimo in famiglia è considerata uno dei loro salumi migliori.
Gli ingredienti della mortadella tartufata sono tutti Made in Tuscany “vengono utilizzate solo le parti magre di suini toscani” spiega Sue Ellen “l’alchermes (che è anche uno degli ingredienti della Mortadella di Prato) è fatto a Prato o a Firenze, e il tartufo proviene dai boschi delle colline pisane.”
La Mortadella Pratese al Tartufo si mangia semplicemente affettata, sia sottile che al coltello, ed è così saporita che Sue Ellen la suggerisce anche in cucina: “dà carattere a ripieni e terrine, ed è ottima per condire la pasta.”
È buonissima anche tagliata a fette dello spessore di 1 cm, scaldata sulla griglia 1 minuto per parte e, come la Mortadella di Prato, accompagnata con miele e mostarde leggere, restando in zona è da provare con quella di fichi di Carmignano.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più