Oro e Argento per tutti
Che non sia una novità siamo tutti d’accordo… la novità è che adesso oro e argento alimentare si possono acquistare con facilità perché la Giusto Manetti Battiloro che li produce propone una gamma con una grammatura inferiore proprio per il pubblico.
Per darvi un’idea dei prezzi la confezione da 0,2 g d’oro 23 kt costa 30 euro mentre quella d’argento 18 euro.
Potete spaziare fra polvere, briciole, fiocchi e “foglia”, un sottilissimo quadrato di 8,6×8,6 cm (voleste mai rifare il risotto “oro e zafferano” di Marchesi…)
Per chi vuole approfondire:
4 pensieri riguardo “Oro e Argento per tutti”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
interessante quest’apertura al grande pubblico, impossibile resistere ad impreziosire i nostri piatti in questo modo :-)
Che bellezza!!! E pensare che seguendoti sto scoprendo tantissime piccole chicche di gastronomia fiorentine… Ma se ripassi da firenze dai un colpo sarei onorata di conoscerti ;-)
Ilaria
certo ilaria, con grandissimo piacere!