Tè Dammann Frères collezione P/E 2010
Quando un prodotto è buono è giusto che abbia anche un bel packaging. Se poi è bellissimo… meglio ancora!
Le confezioni fanno parte del piacere estetico che è gradevole avere prima di quello gustativo (succede la stessa cosa quando andate al ristorante e arriva il piatto che avete ordinato, c’è modo e modo di presentarlo e non fa differenza che sia pizza o caviale) e quando sono in linea con la qualità del prodotto che contengono lo valorizzano moltissimo.
Dammann Frères sa come “vestire” i suoi buonissimi tè, e il piacere visivo è immediato.
La nuova collezione primavera/estate 2010 di tè verde “Impressions des Printemps” ha una confezione molto fresca ed estremamente femminile, che sembra più legata al beauty che al food (e qui sta il bello!). Ho aperto i barattoli, ci ho messo il naso dentro e mi sono sentita particolarmente attratta da “Eclat de lumière”, tè verde con petali di calendula e aroma di biancospino, fiori di zucchini e mela verde (interno scatola giallo – onestamente non si può dire che i fiori di zucchini abbiano un grande aroma però d’accordo, molto cool aver inserito un fiore orticolo in questo bouquet). Gli altri due: “Souffle fleuri” con petali di rosa e aroma di fragole, rabarbaro, fiori di tulipano e gelsomino (interno scatola rosa) e “Tendre rosée” con fiori di violetta e aroma di pitanga, cherimoya, ciliegie e fiori di gelsomino e margherita (interno scatola verde). Il tè come dicevo prima è verde per tutte e tre le miscele, aggiungo che è cinese “raccolto in primavera ai bordi del lago Qian Dao nella provincia di Zhejiang” (troppo bella questa descrizione estrapolata dalla cartella stampa, dovevo assolutamente condividerla con voi!)
Non è finita: ci sono anche i “Thé Glacé” che si preparano senza scaldare l’acqua, basta mettere due bustine in un litro e mezzo d’acqua fredda e dimenticarsele per una notte in frigorifero. Per cogliere al massimo gli aromi il primo assaggio fatelo senza zucchero, poi un filino ce lo aggiungerei… ;-)
I Thé Glacé in foto, dal basso verso l’alto:
– Coqueliquot Gourmand
– Rooibos Oriental
– Jaune Lemon
– Darjeeling de Printemps
Se volete provarli, trovate i tè Dammann Frères nei negozi gourmet al prezzo consigliato di €15,00 per la confezione da 90 g di Impressions de Printemps, e di €13,50 per la confezione da 12 bustine di Thé Glacé.
—-
per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più