Che degustazione questa! Tre rari single malt scotch whisky delle Distillers Edition e Special Releases 2009, due collezioni fra le più ricercate al mondo.
Sono whisky unici, le Special Releases provengono dalle riserve private di distillerie celebri o inattive da anni, mentre le Distillers Edition sono single malt che hanno fatto un secondo invecchiamento in barili già utilizzati per il porto o lo sherry. Le bottiglie sono numerate…
Quindi partenza col Caol Ila Distillers Edition 2009, per passare al Lagavulin 12 years Special Releases e terminare col Port Ellen 30 years old. Un vero crescendo di sensazioni… in abbinamento a dei piccoli assaggi vegetariani pensati da Pietro Leemann e chiusi in vasetti col tappo a vite, come piace tanto a Pietro (lo fa anche al suo ristorante Joia), a tanti altri chef e a tutti quelli che amano pescare nel vasetto col cucchiaino, me inclusa.
Il Caol Ila Distillers Edition 2009, distillato nel 1996 e passato in barili di vino Moscatel spagnolo per un secondo invecchiamento, ha aromi dolci e torbati con note di uvetta e vaniglia. In bocca è secco, ben equilibrato e persistente. Lo accompagnava un vasetto contenente delle piccole sfere di patata arrostita, brodo di funghi e zenzero.
Il Lagavulin 12 years Special Releases è prodotto in limited edition. Potente al naso con note medicinali e salmastre, fumo, pepe nero e legno muschiato. Al palato non è da meno: sapido e affumicato, con lievi sentori di tabacco e finale dolce di vaniglia e liquirizia. Molto persistente, termina con una nota secca di pino. Nel vasetto formaggio erborinato affogato in un fondo leggermente affumicato, con mandorle e noci.
Ma è il Port Ellen 30 years old che mi è rimasto nel cuore… proviene da un’antica distilleria dell’Isola di Islay definitivamente chiusa nel 1983, una vera rarità in poche bottiglie numerate. Profuma di vaniglia e liquirizia, lieve brezza marina e accenni finali di tabacco e cacao amaro. Ma la vera sorpresa è in bocca con un continuo accavallarsi di sensazioni: prima dolce, poi sapido e delicatamente affumicato. Diventa quindi speziato e più lo allunghi con l’acqua più cambia presentando note di burro, sale e liquirizia, con un finale secco e torbato. Che esperienza! Stavolta il vasetto era dolce: vermicelli di castagne con salsa di caffè e spuma di cioccolato bianco.
Volete provarli anche voi? Trovate le due collezioni nelle migliori enoteche e in una selezione di ristoranti (altre info qui).
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più