Questa è una ricetta tratta dal mio libro “Home Kitchen Garden” edito da Nomos Edizioni in Italia e in Austria da Verlag Anton Pustet col titolo “Kräuterfrisches Kulinarium”, le foto sono di Marino Visigalli e il food styling naturalmente è mio. Ogni mese, fino a dicembre, sceglierò dal libro e pubblicherò una ricetta di un dolce preparato con un fiore edule diverso.
“Home Kitchen Garden” non contiene solo ricette ma anche idee su come utilizzare fiori e foglie eduli per rendere più piacevole la vostra tavola e le indicazioni per coltivare in vaso 14 piante che ho scelto fra orticole, spontanee e ornamentali, aggiungo che la Viola x wittrockiana (cioè la viola del pensiero) fiorisce dall’autunno alla primavera, a seconda di quando viene seminata (trovi tutte le indicazioni nel libro), così a seconda delle temperature esterne puoi avere un balcone pieno di viole anche nei mesi più freddi (certo non se abiti in alta montagna…) quando la maggior parte delle piante non fiorisce.
E in tavola? Una piccola idea per un segnaposto estrapolata da Home Kitchen Garden: riempi dei portauovo con sale grosso, scrivi il nome dei tuoi ospiti su nastri lunghi una decina di centimetri e annodali alla base, poi appena prima del loro arrivo infila in ognuno il gambo di una viola.
Ed ecco la ricetta:
Bavarese al cedro e Viola del pensiero
10 g di gelatina
150 g di zucchero
2,5 dl di panna
1 cedro non trattato
1 cucchiaio di polline di acacia
8 fiori edibili di viola del pensiero
per 4 persone
preparazione: 25 minuti
cottura: 5 minuti
- Fai rivenire la gelatina in acqua fredda per 5 minuti. Nel frattempo porta a ebollizione lo zucchero in un dl d’acqua, quindi spegni il fuoco e lascia raffreddare leggermente, aggiungi la gelatina sgocciolata e mescola fino a quando si scioglie.
- Lascia raffreddare completamente, quindi incorpora la panna montata non troppo densa e la scorza grattugiata del cedro. Versa il composto in 4 stampi ovali e mettili in frigo a solidificare per almeno 2 ore.
- Al momento di servire immergi per un attimo gli stampi in acqua calda e sforma le bavaresi direttamente sui piattini. Cospargile di polline e posa su ognuna una viola.
CONSIGLI
Come variante puoi aggiungere al composto 50 g di meringhe sbriciolate, per non rendere troppo stucchevoli le bavaresi diminuisci di 50 g la dose di zucchero.
Ricetta e foto tratte dal mio libro “Home Kitchen Garden”, foto di Marino Visigalli – Nomos Edizioni
in vendita in libreria e online su Amazon e IBS
Si ringrazia:
KnIndustrie per il tagliere/centrotavola In-Taglio 2 della Collezione GLOCAL – design Lara Caffi, in legno di noce canaletto grezzo e gres porcellanato con decoro azzurro, utilizzato per la foto della ricetta
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Bavarese al cedro e Viola del pensiero”