Ecco una bella idea: un vaso biodegradabile che può stare dentro e fuori casa e che quando inizia a degradare “si pianta con la pianta”.
Mi spiego meglio: è un vaso prodotto da Vipot, fatto di lolla di riso (la parte esterna di scarto del chicco di riso) modellata col calore e la pressione, una lavorazione che non utilizza materiali tossici o inquinanti, e ha un consumo energetico inferiore rispetto a quello necessario per un prodotto analogo in plastica.
I vasi in lolla di riso sono porosi e resistenti al gelo e il rinvaso è semplicissimo: se la pianta non lo richiede prima, si rinvasa quando il vaso inizia a degradare (si capisce dalla parte inferiore che si ammorbidisce e inizia a screpolarsi internamente per l’effetto dei batteri presenti nella terra), si comprime il bordo schiacciandolo contemporaneamente da ambo i lati in senso orizzontale in modo da romperlo e si ripete l’operazione schiacciando il bordo in verticale, in modo che si spacchi a croce su quattro punti. Quest’operazione serve a permettere alle radici di continuare a crescere liberamente. A questo punto, senza estrarla dal vecchio vaso, la pianta può essere rinvasata in quello nuovo oppure piantata in piena terra, saranno i batteri a decomporre il vaso interrato.
Le forme, le dimensioni e i colori sono moltissimi e si può scegliere il vaso ideale anche a seconda della necessità di durata, cioè da quando vi si mette la pianta a quando inizia la bio-decomposizione del vaso, che dipende dal suo spessore e può variare da un mese a 5 anni. Se poi sbagliate i conti poco male, potete sempre rinvasare in modo tradizionale, anche perché uno studio condotto dalla Vipot ha evidenziato una crescita migliore e più veloce delle piante nei vasi di lolla di riso rispetto a quelli in plastica (beh, che si stia meglio in un ambiente più naturale non è così strano, vero?).
—-
2 pensieri riguardo “Un bel vaso biodegradabile”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Vorrei delle informazione riguardante la fornitura di vasi bodegradabili per il comune di Roma.
Potete contattarmi al n. 330\297918
Giacomo basta cliccare sul link Vipot che porta direttamente al loro sito. Comunque la loro mail è: info@totalpackaging.it