I sacchetti e le borse della spesa si riutilizzano ma si sa, sono tanto utili quanto ingombranti.
Tanti anni fa un’amica mi aveva insegnato a piegarli a triangolo con grandi benefici estetici e di risparmio dello spazio, ma non di tempo, vuoi mettere appallottolarli senza pensarci più?
Certo che così diventano antiestetici e ci creano un piccolo problema che tendiamo a rimuovere nascondendoli da qualche parte…
Ma ecco che arriva Etelvina. Simpatica, morbida, coloratissima, con quel pulp all’acqua di rose che fa sorridere. E in più risolve il problema: finalmente sappiamo dove nascondere con eleganza le nostre borse della spesa! Anzi, arrediamo pure la cucina :)
Con la pancia piena di sacchetti si appende Etelvina a un gancio, e quando abbiamo bisogno di un sacchetto lo sfiliamo dalla fessura alla base del collo.
La vera controindicazione è che Etelvina fa venir voglia di collezionarla, naturalmente a tema. Black-and-white, a righe, floreale, a cuori, a pois... il difficile è fermarsi, fate attenzione!
Il packaging poi l’hanno studiato proprio bene… fa venir voglia di fare un regalo!
QUANTO COSTA: sul web si trova a circa € 30 + spese di spedizione
DOVE SI TROVA: fate una ricerca sul web per Etelvina (è prodotta a Buenos Aires)
©foto PLA!
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più