E’ proprio un bell’impatto
trovarsi davanti a un enorme quadro pieno di bottiglie.
[questo era esposto a Homi a gennaio]
Parete Vino è un sistema modulare di cantinette free standing o da incasso prodotto da Expo’: l’idea di utilizzare una classica cornice per contornarle è molto carina. Ogni modulo misura 90 cm di larghezza (ed è profondo 51 cm per circa un metro e novanta di altezza) e può essere affiancato da uno o più elementi che mantengono la propria autonomia: ogni cantinetta ha il suo compressore, il suo motore e la sua regolazione termica.
Contiene 120 bottiglie in file da 4 (ma con una diversa separazione degli spazi interni può essere utilizzato anche per conservare ed esporre cioccolato, salumi, formaggi…) e ha tre tipi di impostazioni di temperatura (4-10°, 6-18° e 14-16°) così si può utilizzare per soli vini bianchi o soli rossi, oppure può lavorare in statico a diverse temperature con 18 gradi nei piani più alti (ideali per il servizio di vini come il barolo, ad esempio), per scendere a 4-6 gradi nella parte inferiore (temperatura “da bollicine”).
La cornice in legno di 15 cm di larghezza è proposta sia lineare che sagomata con diverse finiture (quella in foto è patinata oro), mentre le luci a led bianche possono essere anche RGB per permettere di cambiare colore.
Una cosa interessante è che questi moduli cantinetta di Parete Vino possono avere le doppie ante apribili su entrambi i lati, andando a servire e diventando elemento di arredo e separazione di due ambienti, in quest’ottica ogni locale può avere la propria identità e la cantinetta essere eventualmente profilata sui due lati frontali con una cornice diversa.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più