Avete letto bene. Non c’è bisogno del bicchiere perché il vino è nell’aria. Non ci credete? Provate questi profumi di vino per ambienti!
“In questa scelta c’è di mezzo mio nonno che ha lavorato tutta la vita con la Ferrari, prima come carrozziere e poi come Car Designer, in un rapporto strettissimo, tanto che gli è stata dedicata una macchina, la Ferrari 612 Scaglietti, dove un profilo dell’auto è ripreso da un vecchio modello che aveva creato lui. Nel tempo ha visto firmare col suo nome tante altre cose, così un giorno mi ha detto che avrei dovuto fare qualcosa anch’io col suo nome” mi racconta Simone Scaglietti, che ha avuto l’idea di aromatizzare la casa col vino.
” Noi siamo un’azienda famigliare nata nella cosmetica e siamo di Modena, così abbiamo iniziato con una linea da bagno al Lambrusco, un vino che ho scelto proprio per il legame con la nostra città, ma poi mi è venuto in mente che sarebbe stato piacevole sentire quel profumo anche nell’ambiente” mi dice Simone porgendomi un bicchiere con dentro una cartina impregnata di essenza di lambrusco “così abbiamo preparato l’olio essenziale e utilizzato come diffusore una bottiglietta che ricordasse quella dell’aceto balsamico, col bollo rosso di ceralacca. Subito dopo siamo passati al Moscato bianco, un’uva profumatissima che mia nonna utilizzava insieme al lambrusco per fare l’aceto balsamico. E poi ci abbiamo preso gusto e abbiamo esteso la linea ai vini più rappresentativi del territorio italiano.”
Così hanno aggiunto Chianti, Barolo, Brunello, Pinot nero e Fragolino (ma non è finita perché ce ne sono altri in arrivo) che, pur essendo addolciti da note speziate o floreali per equlibrarne la fragranza, vi assicuro si riconoscono perfettamente!
La linea di profumi di vino per ambienti si chiama Ut Olet Vinum! con la firma del nonno, Sergio Scaglietti.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più