Nel #foodstyling a volte è proprio un oggetto che contiene o che accompagna il cibo a fare la differenza. Spesso le idee migliori sono le più semplici, e a volte basta veramente poco per sorprendere. Ed è proprio quell’idea che, per quanto piccola, renderà speciale quel piatto.
Una piccola idea che sorprende sempre è la pipetta, un contagocce molto carino con un grande plus: ti fa giocare a tavola, e quindi è divertente. Quando la vedi la prima volta ne vorresti subito almeno una manciata, il problema è che pochi sanno dove comprarla [no worries, trovate in fondo il link] anche perché quasi nessuno sa come si chiama [o07 che esiste].
Io ho usato le pipette per il mio Aperol Spritz Party @home riempiendole con olii speziati (le vedete in foto) come fa lo chef Takashi Kido nel suo ristorante fusion torinese, ma naturalmente qualsiasi liquido va bene in relazione all’operazione che volete spingere a compiere: la più semplice è condire una fetta di pane, ma se ci pensate un attimo vi verranno molte altre idee…
—
per chi vuole approfondire:
dove si comprano le pipette
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
2 pensieri riguardo “Il mio nome è Pipetta”