L’eterno dilemma di chi abbia inventato gli spaghetti probabilmente resterà insoluto. Non è sciovinismo ma semplice osservazione: per me i cinesi non c’entrano affatto, basta vedere come dominiamo noi la forchetta mentre loro utilizzano le bacchette per risucchiare gli spaghetti dalla ciotola, e sorvoliamo sull’acustica…
Le bacchette però mi piacciono molto, le trovo bellissime anche se a distanza di anni le uso ma non le domino. Ammetto che affronto ancora l’involtino primavera con forchetta, coltello e un po’ di imbarazzo. Mia mamma l’anno scorso, al suo primo sushi bar pur di non digiunare aveva risolto egregiamente l’incontro ravvicinato coi bastoncini: invece di staccarli li divaricava usandoli come una pinza, di necessità virtù ;)
Ed ecco che qualcun altro ci ha pensato: con un semplice incastro, queste posate trasformabili Twin One di Lékué sembrano fatte apposta per avvicinare Oriente e Occidente!
QUANTO COSTA: € 9,90 circa
DOVE SI TROVA: Lékué è distribuito in Italia da Schoenhuber
PIESSE: le posate trasformabili sono disponibili anche nei colori rosso e caffè
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più