Queste eliche sono di un nuovo pastificio nato a giugno dell’anno scorso a Gragnano (anche se chi l’ha aperto non è nuovo del settore…), che si chiama Pastificio dei Campi. A me sono piaciute molto e vi consiglio di provarle, comunque potete preparare questa pasta con le fave col formato di pasta che volete, anche lunga va benissimo!
Eliche alle fave
per 4 persone
350 g di eliche
700 g di piccoli baccelli di fave
1 spicchio d’aglio novello
4 cipollotti
1 ciuffo di prezzemolo
pecorino di media stagionatura grattugiato (facoltativo)
olio extravergine di oliva, sale marino integrale, pepe bianco
- Cuocete la pasta al dente. Sgusciate le fave, lasciate intere le più piccole ed eliminate la pellicola di quelle più grandi.
- Nel frattempo fate sudare i cipollotti tritati grossolanamente e l’aglio vestito (cioè non sbucciato) schiacciato in 3 cucchiai d’olio. Prima che prendano colore aggiungete le fave, salate e fate insaporire. Bagnate con poca acqua bollente della pasta e cuocete a fiamma media.
- Estraete la pasta dall’acqua con un mestolo forato e trasferitela direttamente nella casseruola dove cuociono le fave. Fate saltare il tutto bagnando con poca acqua di cottura, aromatizzate con una macinata di pepe bianco, eliminate l’aglio, cospargete la pasta con le fave con il prezzemolo tagliuzzato con un paio di forbici e servite subito accompagnando a piacere con pecorino grattugiato.
———
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Zara Home, runner in cotone a righe | dovetusai, ciotole in resina
per chi vuole approfondire:
4 pensieri riguardo “Eliche alle fave”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Grazie per questa bella ricetta con la nostra pasta di Gragnano! La proverò con piacere anch’io.
mi fa piacere mafaldina! :-)
da proprio l’ide adi primavera e dei suoi primi frutti…
Cara Ilaria, in questo periodo comprerei tutte le verdure che vedo!